Sanità, Giuliano (Ugl) : “Bene il rinnovato interesse per la medicina generale, ma serve un quadro nazionale chiaro e tempestivo”

Il segretario generale del sindacato ha chiesto al Governo e alla Conferenza Stato-Regioni di accelerare i tempi

«Il forte aumento delle domande per accedere alla formazione in Medicina Generale è un segnale incoraggiante, che dimostra come le nuove generazioni di medici stiano riscoprendo il valore di un presidio fondamentale del nostro Servizio Sanitario Nazionale: il medico di famiglia». Così dichiara il Segretario Nazionale UGL Salute, Gianluca Giuliano, commentando i dati secondo cui le richieste per accedere al concorso sono salite a 4.207 contro le 2.228 borse disponibili dei corsi regionali. «Un’inversione di tendenza importante – prosegue Giuliano – che però rischia di essere vanificata se non sarà accompagnata da una programmazione nazionale chiara e coraggiosa. Servono subito un nuovo Atto di indirizzo e un rinnovato Accordo Collettivo Nazionale (ACN), in grado di normare la figura professionale unica che andrà a riunire le funzioni del medico di famiglia e della continuità assistenziale. Una riforma strutturale che deve procedere con coerenza e visione, non con interventi regionali disomogenei».

UGL Salute sottolinea come l’attuazione del DM 77 e la nascita delle Case della Comunità rappresentino un passaggio cruciale per rafforzare la medicina territoriale e garantire una risposta integrata e moderna ai bisogni dei cittadini. Ma, avverte Giuliano: «Non possiamo permettere che ogni Regione proceda per conto proprio, con soluzioni frammentate e accordi locali che creano diseguaglianze tra territori. L’equità dell’accesso alle cure e la dignità del lavoro medico devono essere tutelate ovunque allo stesso modo». «Per questo – conclude il Segretario UGL Salute – chiediamo al Governo e alla Conferenza Stato-Regioni di accelerare i tempi, coinvolgendo le rappresentanze sindacali nel processo di riforma. I professionisti della salute meritano certezze, strumenti adeguati e un accordo collettivo nazionale che rispecchi la complessità e la centralità del loro ruolo. Solo così il boom di domande potrà tradursi in un reale rilancio della medicina generale»

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza

Formazione per creare le imprese del futuro, la Regione presenta “StartUp University Accademy”

L'intervento della Angelilli durante la presentazione del SIEH - Sapienza Innovation & Entrepreneurship Hub

Regione Lazio, un milione di euro per sostenere le famiglie degli studenti con disabilità

Avviso pubblico per il rimborso delle spese sostenute nelle scuole paritarie primarie e secondarie. Il commento di Maselli

Biblioteca comunale, Fiore: «Una storia infinita che deve trasformarsi in una nuova stagione culturale per Latina»

L'esponente del Gruppo Misto: "La riapertura non può limitarsi alla restituzione degli spazi, sarebbe accontentarsi del minimo sindacale"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -