Sanità digitale, il Lazio fa scuola: completata la migrazione dei dati sul cloud del Polo Strategico Nazionale

La Regione Lazio è tra le prime in Italia ad aver completato il trasferimento dei dati sanitari sul cloud del Polo Strategico Nazionale, un’infrastruttura pubblica ad alta sicurezza progettata per proteggere le informazioni sensibili dei cittadini.

Grazie al lavoro di LazioCrea, sono stati trasferiti nel nuovo sistema ben 30 archivi centralizzati – pari a 150 terabyte di dati – contenenti referti medici, cartelle cliniche e prenotazioni, ora protetti da attacchi informatici e gestiti esclusivamente da soggetti pubblici.

La notizia è stata presentata ufficialmente il 25 luglio presso la sala Tevere della Regione Lazio, alla presenza del presidente Francesco Rocca, dell’amministratore delegato del Polo Strategico Nazionale Emanuele Iannetti, e del direttore regionale Salute Andrea Urbani.

“Siamo i primi ad aver completato la migrazione al Polo Strategico – ha dichiarato Rocca –. È un salto in avanti verso più sicurezza, prenotazioni semplificate, diagnosi rapide e cure più efficaci”.

Dati più sicuri e servizi più efficienti

Oltre ai sistemi regionali, hanno già trasferito il 65% del proprio patrimonio informatico anche le Asl, i Policlinici e gli Ospedali del Lazio. Il progetto è stato finanziato con 47,4 milioni di euro dal PNRR, e nei prossimi anni la Regione investirà altri 130 milioni di euro per potenziare ulteriormente l’infrastruttura digitale.

Tra i sistemi migrati:

  • RECUP, con 800 operatori e oltre 70mila prenotazioni al giorno;
  • Sistema Pronto Soccorso, attivo in 39 strutture con oltre 110mila accessi mensili e 1,5 milioni di prestazioni ogni mese.

Telemedicina, referti digitali e diagnostica condivisa

Con questa innovazione, i servizi sanitari digitali diventeranno più accessibili e veloci: dai referti online alla telemedicina, fino alla condivisione delle immagini diagnostiche tra le strutture regionali. Un cambiamento che punta anche a migliorare la continuità delle cure e la collaborazione tra i professionisti del settore.

“Questa scelta segna un punto di svolta per la sanità pubblica digitale – ha affermato Iannetti –. Il merito è del lavoro di squadra tra Regione, Dipartimento digitale e Polo Strategico Nazionale”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -