San Tommaso d’Aquino, istituito dal Ministro Sangiuliano il comitato per celebrare i giubilei

L’Accordo di Valorizzazione e, ora, anche il Comitato Nazionale sono strumenti preziosi per agire in una contingenza straordinaria

Con Decreto del Ministro della Cultura n. 98, del 7 marzo 2024, è stato istituto il Comitato Nazionale per le celebrazioni del Triennio Tomistico, a seguito dell’ istanza presentata dal Comitato Promotore nato dall’Accordo per la Valorizzazione della figura di San Tommaso d’Aquino e i luoghi tomistici del territorio, fortemente voluto dal Sindaco di Priverno, Anna Maria Bilancia e subito sostenuto dal Vescovo della Diocesi di Latina-Terracina-Sezze-Priverno, Mons. Mariano Crociata, dalla Direzione Regionale Musei Lazio, dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio delle Province di Frosinone e Latina e successivamente allargato alla Regione Lazio e al Comune di Maenza.

L’Accordo di Valorizzazione e, ora, anche il Comitato Nazionale sono strumenti preziosi per agire in una contingenza straordinaria: quella del Triennio 2023-2024-2025 che ha celebrato, lo scorso anno i 700 anni dalla canonizzazione di San Tommaso, quest’anno i 750 anni dalla sua morte, avvenuta nell’Abbazia di Fossanova e il prossimo anno celebrerà gli 800 della sua nascita.

Si tratta di una grande opportunità per far conoscere e diffondere il pensiero e l’opera di un Teologo e di un Filosofo, tra i più grandi e importanti per lo sviluppo della cultura occidentale, il cui pensiero è ancora tanto attuale e ricco di insegnamenti.

Già dallo scorso anno, sono stati organizzati molteplici eventi, tra i quali le Messe Solenni celebrate a Fossanova dal Cardinale Marcello Semeraro, in occasione del settimo centenario della canonizzazione, e dal Cardinale Pietro Parolin lo scorso 7 marzo, e nella Concattedrale di Santa Maria Annunziata, che custodisce la reliquia dell’Aquinate, dal Vescovo Mariano Crociata. Sono state realizzate interessanti Conferenze, come quella conclusasi con la presentazione al pubblico della ricostruzione di un preziosissimo tabernacolo a torre di XIII secolo, proveniente dalla chiesa abbaziale, esito di ricerche inedite di lunga durata e riconducibile alla tematica eucaristica tanto cara a Tommaso d’Aquino e, ancora, la presentazione di libri, mostre, concerti, un sito web e l’elaborazione di un’identità visiva per accompagnare la comunicazione e la diffusione delle varie manifestazioni nel corso del Triennio.

Oggi, l’istituzione del Comitato Nazionale, anche grazie ad un finanziamento concesso dal Ministro, consentirà di ampliare il raggio di azione del Progetto da una dimensione locale a una nazionale ed internazionale, cogliendo così l’ambito obiettivo di far conoscere il Dottore Angelico a quante più persone possibile, e soprattutto ai giovani.

Perciò, il neo Comitato è già al lavoro per programmare, per questo e per il prossimo anno, concorsi nazionali, cicli di conferenze, festival filosofici, spettacoli che andranno ad aggiungersi alle altre iniziative e ai grandi Convegni promossi dal Vescovo, già in calendario per i prossimi mesi.

Siamo davvero onorati per aver ricevuto dal Ministro Sangiuliano un riconoscimento tanto prestigioso. L’essere diventati un Comitato Nazionale, che lo stesso Ministro ha arricchito della partecipazione di altri Componenti, illustri Rappresentanti del mondo ecclesiastico e accademico, premia oltre ogni aspettativa la nostra iniziativa e il nostro impegno in un Progetto di elevato spessore etico, sociale e culturale – così il Sindaco Anna Maria Bilancia che, riferendosi alla sua elezione a Presidente del Comitato Nazionale, continua – Ringrazio tutti i Componenti per la fiducia accordatami e cercherò di assolvere a questo importante compito con il massimo impegno e gran senso di responsabilità.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -