San Felice Circeo – Più controllo notturno, al via il servizio di vigilanza

In questi giorni sono entrati in servizio i vigilantes incaricati dal Comune a seguito di procedura negoziata mediante ricorso al Mepa

Al via anche quest’anno il servizio di vigilanza armata e non armata per tutelare il patrimonio storico e culturale, nonché agli arredi di San Felice Circeo. In questi giorni, infatti, sono entrati in servizio i vigilantes incaricati dal Comune a seguito di procedura negoziata mediante ricorso al Mepa (mercato elettronico della pubblica amministrazione).

Il servizio, attivo fino alla fine del mese di agosto con possibilità di eventuale proroga per ulteriori dieci giorni, mira a garantire una maggiore sorveglianza notturna nel paese, con i vigilantes, per i quali vige l’obbligo di essere in grado di comunicare con immediatezza alle forze dell’ordine eventuali situazioni di disordine e/o episodi di atti vandalici.

A svolgere le attività, i vigilantes della “Pegaso Security spa”, che al primo giorno di servizio sono stati accolti dal consigliere comunale Marco Di Prospero, delegato alla polizia locale, dal delegato del sindaco alla Sicurezza, Fabrizio Vittori, e dal comandante della polizia locale Mauro Bruno. Un briefing, quello della scorsa sera, necessario per individuare le aree potenzialmente “critiche”, ossia quelle in cui si concentra la vita notturna, e più in generale le modalità con cui in questo mese dovranno essere svolte le attività di vigilanza.

I vigilantes, che dovranno essere sempre riconoscibili per mezzo di apposita divisa, dalle 21:00 alle 05:00 presidieranno i beni immobili storici e culturali, nonché l’arredo urbano di proprietà del Comune, all’interno del perimetro del centro storico, sul lungomare, nonché con tre pattuglie in auto che perlustreranno il territorio comunale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -