San Felice Circeo celebra le donne e la loro capacità di rinascita

Sabato 26 novembre alle 18 presso la Porta del Parco in piazza Lanzuisi si terrà l’incontro ‘D come Donna – Storie di rinascita’

D come Donna per celebrare la data decretata dall’Onu come Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Così, sabato 26 novembre ore 18 presso la Porta del Parco in piazza Lanzuisi a San Felice Circeo si terrà l’incontro ‘D come Donna – Storie di rinascita’, con interventi da parte degli scrittori Giovanni Garufi Bozza e Claudia Saba, l’imprenditore Marco Di Stefano, che ha avviato nella sua azienda agricola un progetto di reinserimento nel mondo occupazionale delle donne vittime di violenza, la criminologa Alessia Belgianni e Rita Trasolini, presidente dell’associazione Sostegno Donna Cisterna, da sempre impegnata nelle attività di prevenzione. Il dibattitto, coordinato e moderato dal giornalista e scrittore Gian Luca Campagna, verrà preceduto dagli interventi del sindaco Monia Di Cosimo e da Luigi Di Somma, vicesindaco e assessore agli eventi. 

“Siamo tutti consapevoli che non è sufficiente agire solo sul piano normativo, la violenza sulle donne è anche un problema culturale ed è per questo che non si devono soltanto creare momenti di sensibilizzazione nelle scuole, tra i ragazzi e le ragazze, ma anche in tutti gli strati sociali, organizzando incontri in cui interagiscono uomini e donne adulti” hanno sottolineato i vertici dell’associazione Anagtia che insieme al Comune di San Felice Circeo ha organizzato questo importante appuntamento, che andrà in diretta streaming sul canale tv shopzy.it nel palinsesto ‘Guerra e pace’. L’idea dell’incontro non sarà solo quello di lanciare numeri e percentuali, ma quello di amplificare il ‘dopo’, la rinascita e il riscatto. “Quindi, non solo numeri e accuse, ma anche una grande volontà di cambiare le cose. Da parte di tutti. Uomini in primis” sottolinea Anagtia.

Ma vediamo qualche numero. A oggi, anno 2022, sono 82 gli omicidi di donne in Italia, 72 in ambito familiare e affettivo. Certo, ogni volta che si avvicina il 25 novembre che segna la Giornata internazionale della violenza contro le donne questa non può ridursi a una mera forma di esercizio matematico riportando dati e percentuali; è vero anche un aspetto: i numeri non mentono mai e se il numero delle vittime scende ecco che ci si avvia verso una piccola vittoria della civiltà sulla barbarie. Rispetto agli altri anni si registrano dei miglioramenti (-25% rispetto allo scorso anno) ma il numero resta elevato in un processo di equilibrio sociale cu è fortemente avviata la società (occidentale) contemporanea, poiché le statistiche dicono una vittima ogni tre giorni. Se poi volgiamo lo sguardo altrove, nel mondo sono i paesi dell’America centrale e America del Sud quelli in cui i numeri fanno impressione. Ricordando che il termine femminicidio, dall’inglese femicide, è stato introdotto per la prima volta dalla criminologa femminista Diana H. Russell all’interno di un articolo del 1992 per indicare le uccisioni delle donne da parte degli uomini per il fatto di essere donne. E il numero in Italia è sceso perché lo strumento degli ammonimenti nei confronti di uomini violenti è risultato efficace: uno strumento di prevenzione che non ha come fine il contenimento del fenomeno ma la sua eradicazione, tanto che gli ammonimenti sono cresciuti del 50%. 

La diffusione dell’opuscolo «Questo non è Amore», la campagna permanente della Polizia di Stato, per contrastare il fenomeno e prevenire i femminicidi. #Aiutiamoledonneadifendersi è l’hashtag scelto quest’anno per lanciare l’iniziativa. Non solo quindi più ‘pronto intervento’, ma anche azioni investigative, agendo sul piano della ‘prevenzione’ in particolare con lo strumento dell’ammonimento. Ma dopo l’ammonimento? Si prosegue con il protocollo Zeus, dove l’uomo intraprende un percorso di ‘recupero’ con un team di professionisti dei Centri per il recupero dei maltrattanti per aumentare la consapevolezza delle proprie azioni ed evitare i comportamenti violenti. Tra gli altri strumenti ecco il ‘follow up’, che permette il monitoraggio costante delle situazioni più a rischio da parte di polizia e centri specializzati che possono portare il magistrato a prendere misure più incisive nei casi di maggior pericolo. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -