San Donato celebra le sue origini: il borgo in festa il 9 agosto

Stand gastronomici, artigianato, musica dal vivo e balli popolari: una serata tra tradizione e comunità al borgo

Il cuore di Borgo San Donato tornerà a battere al ritmo delle sue radici. Venerdì 9 agosto, a partire dalle 18, Piazza Aldo Manuzio ospiterà l’evento “Il Borgo incontra le sue Origini”, una festa popolare pensata per riscoprire la memoria collettiva, i sapori autentici e lo spirito di comunità che da sempre caratterizzano questo territorio.

La manifestazione è promossa dal Settore delle Attività Produttive del Comune di Sabaudia, in collaborazione con il Comune di Bassiano, il Centro Sociale APS e il Comitato La Lestra di San Donato. Un lavoro congiunto tra istituzioni e realtà locali che mira a offrire alla cittadinanza – e ai tanti visitatori attesi – un’occasione speciale per ritrovarsi e celebrare le tradizioni.

Il programma prevede l’apertura degli stand gastronomici con una selezione di prodotti tipici provenienti da Bassiano: salumi, pane, formaggi, miele e specialità del territorio, serviti in un’atmosfera conviviale e familiare. Non mancherà il mercatino dell’antiquariato e dell’artigianato, con oggetti rari e manufatti realizzati a mano, simbolo di un sapere che affonda le sue radici nella storia locale.

Spazio anche ai giovani, con le esibizioni dal vivo degli studenti delle scuole di Bassiano che porteranno sul palco musica e creatività. Dalle 21 in poi, largo alla musica dal vivo e ai balli popolari, per trasformare la piazza in un grande abbraccio collettivo, aperto a tutte le età.

«Sarà una giornata di festa vera, fatta di cose semplici ma piene di significato – dichiara Giovanni Pietro Fogli, consigliere comunale delegato alle Attività produttive –. Il nostro obiettivo è offrire un momento autentico, che rafforzi i legami tra persone e territori. Ringrazio il Sindaco di Bassiano per aver creduto in questa iniziativa. Quando si parte dalle radici e si lavora insieme, i risultati arrivano. Il Borgo è pronto ad accogliere tutti con calore e sincerità».

“Il Borgo incontra le sue Origini” è più di una festa: è un viaggio nella memoria e un’occasione per valorizzare il patrimonio umano e culturale della nostra terra, con lo sguardo rivolto al futuro, ma i piedi ben saldi nella storia.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00

Entra nel vivo l’inSania fest, il festival dedicato alle contronarrazioni sulla salute mentale

Presso il Centro Giovanile 2Time, oggi alle 21:30, si proietterà il film “Il viaggio di Marco Cavallo” di Erika Rossi e Giuseppe Tedeschi

“TTL. L’India nelle nostre lenti”, domani l’inaugurazione

Nel nuovo spazio espositivo due artisti racconteranno una singolare esperienza di viaggio attraverso la tecnica fotografica

Fondi – “Cantiamo l’Amore” il 27 settembre a Palazzo Caetani

Una breve raccolta di pensieri e versi ritrovati tra le sparse carte, fortunosamente, dalla professoressa Giulia Rita Eugenia Forte
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -