Sagra del Carciofo di Sezze, gli eventi del Centro Studi San Carlo

In programma l’esposizione di testi ed oggetti antichi, immagini sacre e dipinti che daranno uno spaccato della storia e della tradizione

In occasione della Sagra del Carciofo giunta quest’anno alla sua 54° edizione, il Centro Studi San Carlo da Sezze sarà impegnato nella realizzazione di un vasto programma dove a fare da cornice sarà la suggestiva atmosfera della Casa Natale di S.Carlo da Sezze, situata in piazza S.Lorenzo.

In programma, infatti, l’esposizione di testi ed oggetti antichi, immagini sacre e dipinti che daranno uno spaccato della storia e della tradizione locale. 

Sarà inoltre possibile visitare la mostra di pittura sacra dal titolo “la spiritualità di San Carlo” realizzata dall’artista setino Sergio Mancini, che con le sue opere suggestive saprà emozionare i visitatori. E per i tanti turisti e non, sarà possibile visitare i locali della Casa Natale con visite guidate condotte dagli stessi membri dell’associazione in grado di poter fornire tutte le indicazioni non solo del luogo suggestivo ma anche della vita stessa del Santo Patrono.

Durante la Sagra poi verrà consegnata a tutti I visitatori la ricetta delle “Cipolle fritte alla S. Carlo” un piatto tradizionale e gustoso, un’occasione per assaporare sapori autentici di questa terra e scoprire le ricette tramandate di generazione in generazione.

Soddisfatta del grande lavoro svolto dall’intera associazione e del Consiglio Direttivo la presidente Jessica Palombi ha così dichiarato: la Sagra del Carciofo si conferma anno dopo anno come uno dei momenti più attesi ed apprezzati dalla comunità locale, capace di regalare emozioni autentiche e momenti di convivialità da vivere insieme ai luoghi ricchi di storia e di tradizioni della nostra città. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -