Sabaudia – PUA 2023, dopo 20 anni approvata la preadozione del piano

Il Piano è stato discusso più volte nella Commissione Permanente con la presenza degli impresari balneari della città

Sabaudia dopo circa 20 anni ha avviato la preadozione del suo Piano di Utilizzazione degli Arenili
(PUA). Uno strumento importante per il rilancio del litorale della città che è stato approvato nei giorni scorsi con una delibera di Consiglio Comunale. Una progettazione che vuole rilanciare l’economia del bellissimo litorale con interventi volti ad accrescerne la qualità e dare possibilità ai cittadini di viverlo durante tutto l’anno solare per rendere Sabaudia sempre più una città di mare.

Il Piano negli ultimi mesi è stato discusso costruttivamente più volte nella Commissione Permanente con la frequente presenza degli impresari balneari della città. Diverse sono le novità che, partendo dalla situazione attuale, prevedono sostanzialmente un maggior numero di servizi dedicati, quali i chioschi su strada e le spiagge libere con servizi dotate di nuove strutture più funzionali ed in linea con le normative ambientali; di accessi e passerelle con maggiore attenzione al personale diversamente abile. Inoltre sono previsti sia uno stabilimento balneare dedicato alla disabilità, sia una spiaggia dedicata agli animali da affezione già realizzata negli ultimi anni. Infine, dove consentito, si prevede un incremento del fronte mare per le spiagge libere e per gli
stabilimenti balneari volto a compensare i tratti con maggiore erosione costiera e a favorire una
maggiore presenza di assistenza ai bagnanti.

“Il Piano con questa “pre-adozione” inizia il suo cammino verso la definitiva approvazione che lo vedrà confrontarsi con gli Enti sovraordinati quale il Parco del Circeo e la Regione Lazio per certificare gli aspetti ambientali e funzionali durante il quale recepirà e valuterà le osservazioni da parte dei cittadini, che contribuiranno a renderlo uno strumento essenziale, facendo crescere il nostro meraviglioso litorale” afferma il consigliere delegato al Patrimonio e al Demanio Davide Gallucci.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -