Sabaudia – PUA 2023, dopo 20 anni approvata la preadozione del piano

Il Piano è stato discusso più volte nella Commissione Permanente con la presenza degli impresari balneari della città

Sabaudia dopo circa 20 anni ha avviato la preadozione del suo Piano di Utilizzazione degli Arenili
(PUA). Uno strumento importante per il rilancio del litorale della città che è stato approvato nei giorni scorsi con una delibera di Consiglio Comunale. Una progettazione che vuole rilanciare l’economia del bellissimo litorale con interventi volti ad accrescerne la qualità e dare possibilità ai cittadini di viverlo durante tutto l’anno solare per rendere Sabaudia sempre più una città di mare.

Il Piano negli ultimi mesi è stato discusso costruttivamente più volte nella Commissione Permanente con la frequente presenza degli impresari balneari della città. Diverse sono le novità che, partendo dalla situazione attuale, prevedono sostanzialmente un maggior numero di servizi dedicati, quali i chioschi su strada e le spiagge libere con servizi dotate di nuove strutture più funzionali ed in linea con le normative ambientali; di accessi e passerelle con maggiore attenzione al personale diversamente abile. Inoltre sono previsti sia uno stabilimento balneare dedicato alla disabilità, sia una spiaggia dedicata agli animali da affezione già realizzata negli ultimi anni. Infine, dove consentito, si prevede un incremento del fronte mare per le spiagge libere e per gli
stabilimenti balneari volto a compensare i tratti con maggiore erosione costiera e a favorire una
maggiore presenza di assistenza ai bagnanti.

“Il Piano con questa “pre-adozione” inizia il suo cammino verso la definitiva approvazione che lo vedrà confrontarsi con gli Enti sovraordinati quale il Parco del Circeo e la Regione Lazio per certificare gli aspetti ambientali e funzionali durante il quale recepirà e valuterà le osservazioni da parte dei cittadini, che contribuiranno a renderlo uno strumento essenziale, facendo crescere il nostro meraviglioso litorale” afferma il consigliere delegato al Patrimonio e al Demanio Davide Gallucci.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -