Sabaudia – Polemiche sulla casa domotica, l’intervento dell’assessore Schintu

"Come assessore ai servizi sociali ho ritenuto doveroso recarmi all’appuntamento fissato e con me è intervenuta l’assessore alla sanità"

Incontro, ieri mattina, davanti alla casa “domotica” di Sabaudia, affinché il Comune tornasse in possesso della struttura in quanto, dal febbraio 2020, il contratto, in vigore dal 2005, è scaduto. “In modo inaspettato oltre alle presenze dei dipendenti comunali dell’ufficio patrimonio, dell’ufficio servizi sociali e la società coop. EMMEI oggi Centro per l’Autonomia quale affidataria dell’immobile, vi erano giornalisti, membri dell’associazione paraplegici, alcuni ragazzi fruitori dei servizi alla disabilità, i loro familiari e il consigliere di minoranza Maurizio Lucci. Una protesta organizzata per mettere in contrapposizione qualcosa che non è contrapponibile: Amministrazione comunale e portatori di disabilità. Numerose vicende hanno contribuito ad allungare i tempi di questo atto dovuto da parte dell’Ente, tra cui anche l’emergenza covid e la possibilità di avvio del progetto “Dopo di Noi” residenziale, rimasto, al momento, sulla carta”.

A sostenerlo in una notaa è l’assessore ai Servizi Sociali e alla Pubblica Istruzione, Pia Schintu, che prosegue: “In qualità di assessore ai servizi sociali ho ritenuto doveroso recarmi all’appuntamento fissato e con me è intervenuta l’assessore alla sanità. In questa situazione dar seguito alla procedura prevista non è stato possibile in quanto l’interesse di un’Amministrazione non è certo operare forzature, semmai sistemare ogni situazione irrisolta nell’interesse di tutta la comunità. La struttura denominata casa demotica ha grandi potenzialità per tutti quei servizi rivolti a chi vive la condizione di disabilità in quanto dotata di spazi sia per attività sociali, motorie, laboratoriali che di spazi alloggiativi propedeutici alla vita indipendente.  Queste potenzialità vanno sviluppate al meglio in quanto oltre ad avere rilevanza   di pubblica utilità, possono presentare opportunità occupazionali per i nostri giovani.

Un punto tra gli altri molto rilevante è verificare lo stato della struttura per mettere in sicurezza tutte criticità segnalate dalla stessa società di gestione. In ogni caso mi adopererò in qualsiasi modo per districare tutti i nodi che nel tempo si sono accumulati e aprirò un tavolo di confronto con la società affidataria della struttura tenendo, in ogni caso, sempre ben presente che chi ha il compito di amministrare deve agire nel rispetto delle normative che regolano diritti e doveri”. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -