Sabaudia – Pini marittimi, al via i trattamenti contro la cocciniglia tartaruga

Il trattamento, che coinvolgerà 400 esemplari, sarà fatto tramite l'iniezione di un fitosanitario nocivo solo per l'insetto

Lotta alla cocciniglia tartaruga che uccide i Pini domestici. L’Amministrazione Mosca per scongiurare la morte dei secolari alberi e preservare l’identità paesaggistica di Sabaudia, evitando la perdita irreparabile dei Pini, ha avviato le procedute per i trattamenti fitosanitari. Gli stessi, che inizieranno tra qualche giorno, sono indispensabili per salvare i secolari Pini che caratterizzano la città delle dune. I trattamenti coinvolgeranno 400 esemplari. Ad occuparsi della procedura di endoterapia sarà una ditta specializzata che inietterà la sostanza insetticida, nociva soltanto per la cocciniglia tartaruga, ma non per l’uomo e la natura. Il fitosanitario, infatti, debellerà l’insetto che si nutre della linfa dell’albero e poi metabolizzerà il ‘farmaco’ nella corteccia, senza creare alcun danno all’ambiente.

I primi Pini domestici sottoposti a trattamento endoterapico saranno quelli antistanti Palazzo Mazzoni. I maestosi alberi che l’estate, opportunamente illuminati, fanno da cornice alle rassegne musicali e teatrali, svolgendo anche un importante effetto scenico, tanto da rendere la location meravigliosa. Ma la procedura di endoterapia contro la cocciniglia tartaruga, conosciuta anche come Toumeyella parvicornis, riguarderà anche i Pini ai giardini pubblici e via Umberto I. Non solo. I fitosanitari saranno iniettati pure nelle cortecce degli alberi situati lungo il viale che conduce al Belvedere e in quelle delle restanti aree verdi. In altre zone della Penisola, i mancati trattamenti fitosanitari hanno portato alla morte dei Pini marittimi, obbligando i conseguenti abbattimenti. L’Amministrazione Mosca vuole evitare che accada anche a Sabaudia e per questo, come detto, tra qualche giorno partirà la lotta contro l’insetto che si nutre della linfa dell’albero, attaccando i nuovi rami fino a seccare la chioma. Un approccio protettivo e preventivo, quello dell’Amministrazione comunale, nella gestione delle infestazioni da insetti nocivi per la salute degli alberi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -