Violenza a scuola, sospensioni e lavori socialmente utili: niente sconti per i bulli

Ad usufruire per primi del provvedimento saranno due studenti del liceo che nei giorni scorsi hanno avuto un diverbio in classe

“Le sanzioni disciplinari devono essere sempre formative ed educativamente utili alla crescita dello studente”, la pensa in questo modo la Prof.sa Miriana Zannella Dirigente dell’Istituto Omnicomprensivo “Giulio Cesare” di Sabaudia. Da domani, dunque, per gli alunni della scuola secondaria di secondo grado “Rita Levi Montalicini, che si rendono protagonisti di episodi di bullismo oppure di azioni violente in classe, scatta la sospensione con l’obbligo di compiere lavori socialmente utili, da svolgere all’interno della scuola, un provvedimento esemplare che può servire a ripristinare il rapporto di chi ha commesso atti vandalici o di bullismo con le regole.

Ad essere i primi ad usufruire di questo provvedimento saranno due studenti che frequentano il liceo che, nei giorni scorsi, hanno avuto un diverbio piuttosto acceso in classe, passando dalle parole ai fatti (il litigio è scaturito, probabilmente, per un apprezzamento di troppo ad una ragazza) tanto da meritare una sospensione di tre giorni.  I due alunni dovranno quindi svolgere lavori di segreteria all’interno della scuola, verranno affiancati da un addetto alla segreteria didattica e svolgeranno lavori utili e inclusivi, inoltre, i due studenti lavoreranno insieme, dovranno quindi dividere gli stessi spazi e cooperare tra loro.

L’iniziativa, presa dalla dirigente Zannella, è in linea con le affermazioni del Ministro della Pubblica Istruzione, Valditara che nel corso di un incontro con gli studenti ha ribadito che per contrastare gli episodi di violenza in classe serve trovare una soluzione “anche prevedendo forme diverse di sanzioni nei confronti di quegli studenti che non hanno capacità di rispettare le regole – afferma il Ministro – una cosa che mi è sempre parsa molto utile sono i lavori socialmente utili”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -