Sabaudia – I gemellaggi ripartono dopo 3 anni di stop causa pandemia

Diversi gli argomenti affrontati da una delegazione ufficiale del Comune nel corso della visita nella città di El Vendrell in Spagna

Ripresa delle relazioni istituzionali, calendarizzazione incontri con le scuole, le famiglie e gli imprenditori; partecipazione agli eventi a Sabaudia: Goliarpiadi/Giochi dell’Amicizia e al 1° Festival Tattoo delle Bande delle Forze Armate e di Polizia; organizzazione della mostra sul Razionalismo con esposizione di prodotti tipici, promozione del territorio e convegno sulle tematiche territoriali; esibizione a El Vendrell di un Coro e un corso di studio della lingua Spagnola/Catalana da organizzare a Sabaudia. Tutto racchiuso in un’agenza di lavoro.

Questi gli argomenti affrontati da una delegazione ufficiale del Comune di Sabaudia nel corso della visita nella Città di El Vendrell (Spagna). Un viaggio, quello dei giorni scorsi, che fa ripartire i gemellaggi con la Città delle dune, fermi da prima della pandemia.

Il Sindaco di El Vendrell, Kenneth Martinez Molina e l’Assessore all’Istruzione e alla Cultura, Silvia Vaquero, congiuntamente al direttore di Baix Penedes, Hagnes Cruanyes, si sono mostrati entusiasti della riapertura dei nuovi rapporti ed hanno dato la loro disponibilità alla collaborazione interistituzionale relativamente alla realizzazione di quanto proposto dall’Amministrazioni di Sabaudia.

“Un ringraziamento particolare – ha commentato il consigliere delegato ai gemellaggi, Luciano Colantone -, va rivolto all’ex Senatore Josep Maldonado per l’accoglienza e l’assistenza prestata alla delegazione di Sabaudia e per la disponibilità a dare una mano concreta per il proseguo del gemellaggio”.

Il gruppo che ha raggiunto la Città di El Vendrell era composto da Luciano Colantone, consigliere delegato ai gemellaggi del Comune di Sabaudia; da Piero Rossi, Capo Settore I del Comune di Sabaudia; Nicola Giugliano, Presidente f.f. del comitato gemellaggi; Miriana Zannella, dirigente scolastico Omnicomprensivo “G.Cesare” di Sabaudia e Bianca Cimino, vice dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo “V.O.Cencelli”, della Città delle dune.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -