Sabaudia e Bassiano si incontrano a San Donato per rievocare storie e tradizioni comuni

Un evento orientato alla rievocazione e alla conservazione dei tratti più significativi della storia e delle tradizioni dei due Comuni

Una bella serata quella vissuta a San Donato, in Largo Aldo Manuzio, padre bassianese della scrittura moderna, grazie a una iniziativa congiunta promossa per la prima volta dalle Amministrazioni Comunali di Sabaudia e Bassiano. Scopo dell’evento quello di rendere omaggio ai tanti bassianesi che, gia’ prima della bonifica, sfidando le insidie della malaria, frequentavano le aree paludose della cosiddetta Università Agraria di Bassiano per coltivare le terre non coperte dagli acquitrini e portare al pascolo armenti e greggi. Presenti alla serata i Sindaci Alberto Mosca di Sabaudia e Giovanbattista Onori di Bassiano che, dopo la presentazione della manifestazione a cura della dottoressa Daniela Carfagna e i saluti di prassi, hanno ben evidenziato il significato di questo evento, per far incontrare le due Comunità in un territorio caro a entrambi i Comuni. Presenti anche gruppi della tradizione musicale di Bassiano e alunni delle Scuole elementari e medie con rispettive insegnanti, che hanno dato vita alla recita di poesie e brani popolari in dialetto, nell’intento di non disperdere il patrimonio delle tradizioni popolari.

Non sono mancati poi i contributi delle Pro Loco, dei Centri Anziani e delle Parrocchie di San Donato e Bassiano, che hanno rafforzato i contenuti di questo originale e importante gemellaggio. Grazie al Settore Attività Produttive del Comune di Sabaudia, coordinato dal Consigliere Comunale Gianpiero Fogli, e alla stretta collaborazione dell’Associazione “La Lestra” di Borgo San Donato, Presidente Benedetto Lucci, e del Centro Anziani di Bassiano, Presieduto da Coluzzi Giovanna, non sono mancati gli angoli delle specialità agroalimentari (prosciutto, formaggi e miele di Bassiano, uniti al vino della Cantina “Tre Terre” di Sabaudia), dei manufatti artigianali locali, dei costumi tradizionali di Sabaudia, con l’accompagnamento di musiche popolari. Un evento importante, in definitiva, orientato alla rievocazione e alla conservazione dei tratti più significativi della storia e delle tradizioni dei due Comuni, che merita sicuramente di essere ripetuto.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -