Sabaudia e Bassiano si incontrano a San Donato per rievocare storie e tradizioni comuni

Un evento orientato alla rievocazione e alla conservazione dei tratti più significativi della storia e delle tradizioni dei due Comuni

Una bella serata quella vissuta a San Donato, in Largo Aldo Manuzio, padre bassianese della scrittura moderna, grazie a una iniziativa congiunta promossa per la prima volta dalle Amministrazioni Comunali di Sabaudia e Bassiano. Scopo dell’evento quello di rendere omaggio ai tanti bassianesi che, gia’ prima della bonifica, sfidando le insidie della malaria, frequentavano le aree paludose della cosiddetta Università Agraria di Bassiano per coltivare le terre non coperte dagli acquitrini e portare al pascolo armenti e greggi. Presenti alla serata i Sindaci Alberto Mosca di Sabaudia e Giovanbattista Onori di Bassiano che, dopo la presentazione della manifestazione a cura della dottoressa Daniela Carfagna e i saluti di prassi, hanno ben evidenziato il significato di questo evento, per far incontrare le due Comunità in un territorio caro a entrambi i Comuni. Presenti anche gruppi della tradizione musicale di Bassiano e alunni delle Scuole elementari e medie con rispettive insegnanti, che hanno dato vita alla recita di poesie e brani popolari in dialetto, nell’intento di non disperdere il patrimonio delle tradizioni popolari.

Non sono mancati poi i contributi delle Pro Loco, dei Centri Anziani e delle Parrocchie di San Donato e Bassiano, che hanno rafforzato i contenuti di questo originale e importante gemellaggio. Grazie al Settore Attività Produttive del Comune di Sabaudia, coordinato dal Consigliere Comunale Gianpiero Fogli, e alla stretta collaborazione dell’Associazione “La Lestra” di Borgo San Donato, Presidente Benedetto Lucci, e del Centro Anziani di Bassiano, Presieduto da Coluzzi Giovanna, non sono mancati gli angoli delle specialità agroalimentari (prosciutto, formaggi e miele di Bassiano, uniti al vino della Cantina “Tre Terre” di Sabaudia), dei manufatti artigianali locali, dei costumi tradizionali di Sabaudia, con l’accompagnamento di musiche popolari. Un evento importante, in definitiva, orientato alla rievocazione e alla conservazione dei tratti più significativi della storia e delle tradizioni dei due Comuni, che merita sicuramente di essere ripetuto.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

VI Raduno Interregionale Lazio dell’Associazione Nazionale Carabinieri, l’evento a Minturno

Dal 26 al 28 settembre, a Minturno e Scauri, si è svolto il VI Raduno Interregionale Lazio dell’Associazione Nazionale dei Carabinieri

Federlazio: “Dalla lettera della Premier nuovo impulso alle misure per Latina e Frosinone”

L'associazione: "Essenziale mantenere un dialogo costante con la Commissione per valorizzare appieno queste opportunità"

Sabaudia – Inaugurata la prima area per gli amici a quattro zampe

La nuova area, completa di fontanella per l'acqua e strutture per il gioco e la socializzazione, è stata subito positivamente testata

La Regione apre il bando “Servizi in rete”: 1,6 milioni destinati a unioni di Comuni e Comunità montane

Le risorse saranno attribuite per le funzioni gestite in forma associata riguardanti l’organizzazione generale dell'amministrazione

Risorsa Mare, Acampora: “I porti italiani snodi strategici del Mediterraneo”

"Il mare è tornato finalmente al centro delle politiche nazionali, grazie alla determinazione del Ministro Musumeci" – ha affermato Acampora

Latina – Scuola via Tasso, lavori verso il termine

Nella commissione è emersa la necessità di trovare soluzione alternativa per le nove classi delle scuole secondarie di primo grado
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -