Sabaudia dona la cittadinanza onoraria a Dacia Maraini: “La ricevo come segno di unità”

Il sindaco: "A lei va riconosciuto il merito di avere avuto una grande affezione anche per l’ambiente naturale della nostra città"

“Scrittrice, sceneggiatrice, poetessa e saggista dalle straordinarie doti umane, morali e intellettuali, particolarmente apprezzate dai più qualificati ambienti culturali e letterali, italiani ed esteri, ha notevolmente contribuito ad accrescere il livello etico e sociale, nonché l’immagine di Sabaudia, mediante saggi e narrative ispirate dall’ambiente della Città delle dune”. Questa la motivazione che ha spinto il Consiglio comunale, in seduta straordinaria, a votare all’unanimità per il conferimento della cittadinanza onoraria a Dacia Maraini.

“Ringrazio tutti i presenti – ha chiosato il Sindaco nel corso dell’Assise straordinaria di ieri mattina – e in particolare la dottoressa Maraini che, senza alcuna esitazione, ha voluto raccogliere il nostro invito che promana da una decisione unanime adottata dai Gruppi consiliari di Sabaudia, senza alcun tipo di distinzione. Tutti hanno condiviso l’opportunità e la sensibilità di riconoscerle questo importante merito che credo sia innegabile. A Dacia Maraini – ha aggiunto il Primo cittadino – va riconosciuto un grande merito, quello di avere avuto da sempre, una grande affezione, oltre che per Sabaudia, per l’ambiente naturale della nostra Città, in particolare per le dune. È proprio sulle dune che Dacia Maraini, come lo stesso Moravia e Pasolini, ha avuto dei momenti di ‘ispirazione’ necessari per poter poi concepire testi letterari, di grande pregio. Opere – ha concluso Mosca – riconosciute non solo a livello nazionale ma anche e soprattutto a livello internazionale”.

“Sono veramente commossa e ringrazio tutti – ha commentato la scrittrice Maraini dopo avere ricevuto la cittadinanza onoraria -. Nel mio cuore c’è questapiccola Città, esempio di bellezza perché costruita anche con la presenza del verde. È con grande piacere che ricevo questa cittadinanza perché ribadisce l’importanza delle Istituzioni. Credo profondamente nelle Istituzioni – ha aggiunto Dacia Maraini – perché sono una democratica e credo che la democrazia si basi proprio sulle Istituzioni. Sono convinta che in un momento delicato e di crisi, come quello che stiamo vivendo, sia indispensabile essere uniti. Non dividersi. Capire che c’è un interesse che riguarda tutti. Mettersi a fare la guerra tra di noi è qualcosa di molto pericoloso e sbagliatissimo. Si raggiungono obiettivi quando si prende a cuore l’interesse comune. Ringrazio tutti per questa cittadinanza e la ricevo come segno di unità, proprio perché è stata votata dall’intero Consiglio. Sabaudia – ha concluso – è stata un centro di ispirazione per molti intellettuali che, purtroppo, se ne sono andati. La speranza è che nella nuova generazione ci siano giovani talenti che la Città sia capace di riconoscere e riportare a vivere questo ambiente meraviglioso”.

Dopo la chiusura dell’Assise, Dacia Maraini si è intrattenuta con gli studenti di Sabaudia presenti, affrontando argomenti riguardanti il mondo della scuola e raccontando loro l’esperienza avuta da bambina quando, insieme alla sua famiglia, era prigioniera in un campo di concentramento in Giappone. Un lager dove non si veniva uccisi ma si moriva di stenti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Bioparco Roma, nate 52 lucertole delle Eolie: progetto europeo salva specie a rischio estinzione

Rettili endemici dell'arcipelago saranno rilasciati in natura nella primavera 2026, successo per conservazione Podarcis raffonei

Cassa integrazione in crescita nel Pontino: +28,2% nei primi sei mesi del 2025

Garullo (UIL): "Quasi 700mila ore concesse dall'INPS, tessuto produttivo in sofferenza e provincia esclusa dalla ZES"

Sabaudia – Cani da salvataggio sul lungomare per rafforzare la sicurezza in mare

Convenzione con Dogs4Life per pattugliamenti su 20 chilometri di costa: cinque giornate operative ad agosto 2025

Chiusi in camera mentre il mondo va in vacanza: l’estate dei ritirati sociali. Il fenomeno degli hikikomori

Mentre i coetanei partono, si divertono, condividono sorrisi, migliaia di ragazzi restano isolati tra le mura di casa: il fenomeno

Ex Carbonelli, ordinanza sindacale per bonifica entro 20 giorni: struttura non praticabile

Il sindaco Mosca impone ai proprietari messa in sicurezza dell'immobile abbandonato in via Principe Biancamano dopo sopralluogo dei Vigili

Agnese Girolami compie 102 anni e decide di trasferirsi a Fondi

Il sindaco Beniamino Maschietto e l’assessore al settore demo-anagrafico Santina Trani hanno donato una targa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -