Sabaudia diventa set del nuovo cortometraggio di Aldo Iuliano

In corso le riprese del film breve prodotto da NewGen Entertainment. Protagonisti gli attori ucraini Veronika Lukianenko e Danyil Kamenskyi

Due ragazzi giocano sulla spiaggia. Una storia di amicizia, forse di amore, certamente di sfida, di coraggio. Un tuffo in un futuro incerto. Il nuovo cortometraggio del regista Aldo Iuliano, mescola sapientemente sentimenti e stati d’animo dei giorni nostri. Un’opera che riesce a far entrare lo spettatore in empatia con i personaggi creando una connessione di emozioni capace di sorprendere e di mantenere viva l’attenzione del proprio pubblico. Le riprese sono in corso a Roma in ambienti tecnici e sul pittoresco litorale di Sabaudia. Il regista Aldo Iuliano è una delle rivelazioni del cinema italiano degli ultimi anni. Nel 2017 il suo cortometraggio “Penalty” vince il Globo d’Oro, il premio SIAE Miglior Cortometraggio alla 74ª Mostra del Cinema di Venezia e oltre 35 premi internazionali. L’opera, prodotta da Frek Factory con Rai Cinema, è talmente apprezzata da arrivare ad essere Elegibile agli Oscar 2018. In questi giorni Iuliano è al cinema con il suo primo film “Space Monkeys”, lungometraggio osannato dalla critica nazionale, che racconta la generazione Z.

Dive” è prodotto da Davide Mogna, giovanissimo imprenditore classe 2000, fondatore della casa di produzione NewGen Entertainment. Nonostante la giovane età, il produttore ed il suo team hanno già all’attivo lo sviluppo e la produzione di numerosi corti e lungometraggi dal taglio attuale e ricercato. NewGen vanta inoltre collaborazioni con le più autorevoli società del settore e diverse coproduzioni nazionali ed internazionali. Alla direzione della fotografia il pluripremiato Daniele Ciprì, eccellenza del settore, vincitore di 2 David di Donatello, 4 Nastri d’Argento, 3 Globi d’Oro e numerosi altri prestigiosi riconoscimenti. Marco Spolentini, anche lui più volte premiato ai David di Donatello e ai Nastri d’Argento, è il montatore. Le musiche portano la firma di Enrico Melozzi, compositore, direttore d’orchestra, violoncellista e produttore discografico, conosciuto dal grande pubblico per le sue recenti collaborazioni con i Maneskin. Scritto da Severino Iuliano, la geniale penna di “Penalty” e di diversi altri cortometraggi premiati in Italia e all’estero, “Dive” rinnova il sodalizio artistico fra le maestranze che hanno collaborato anche per la realizzazione di “Penalty” e di “Space Monkeys”. Il corto è realizzato in collaborazione con Daitona e con il supporto di Mompracem. Daitona, casa di produzione trasmediale, è specializzata nella realizzazione di progetti impattanti atti a favorire il dialogo con giovani. Molto attiva e stimata nel panorama cinematografico e pubblicitario italiano, Daitona promuove un nuovo cinema contemporaneo. Mompracem, nata da un disegno di Antonio e Marco Manetti, del produttore Carlo Marchitella e della società tedesca Beta Film, è una realtà all’avanguardia, guidata dalla passione per il cinema, il cui obiettivo è dare spazio ai giovani registi e offrire al pubblico progetti di qualità. Una produzione italiana, arricchita dalla presenza di due attori stranieri.

I protagonisti di “Dive” sono i giovani Veronika Lukianenko e Danyil Kamenskyi, di nazionalità ucraina, attualmente studenti del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. La scelta è ricaduta sugli attori per la complicità e l’intesa che i ragazzi, amici e colleghi da diversi anni, riescono a trasmettere. I due attori, molto popolari in patria e seguitissimi sui social, hanno
accettato con entusiasmo il loro primo progetto insieme al di fuori dei confini ucraini. Il Sindaco Alberto Mosca e l’Assessore alla Cultura Giovanni Secci sono stati lieti di ospitare una produzione giovane ma coraggiosa, un progetto delicato e sensibile destinato -grazie anche al prestigioso cast
artistico e tecnico- ad importanti vetrine internazionali che esporterà l’immagine di Sabaudia nel mondo. Il Presidente della Film Commission della Provincia di Latina, Rino Piccolo, in collaborazione con Francesco Carminati, intermediario per il Comune di Sabaudia per l’assistenza alle produzioni, hanno supportato la logistica e fatto fronte alle necessità tecniche locali. “Dive” si è rivelato essere una nuova opportunità per il territorio per esprimere le risorse nei confronti di progetti di qualità ed impegnare le strutture ricettive e le professionalità del luogo anche in periodi di bassa stagione. Un progetto realizzato tra le dune della bellissima costa di Sabaudia, valorizzando un sito unico nel suo genere, che ha da sempre attratto registi nazionali ed internazionali.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -