Sabaudia celebra la memoria: due aree verdi a Matteotti e Impastato

Due nuove intitolazioni a figure simboliche della storia italiana hanno segnato una giornata di grande rilevanza civile per la città

Il giorno della Festa dei Lavoratori, Sabaudia celebra la memoria. Due nuove intitolazioni a figure simboliche della storia italiana hanno segnato una giornata di grande rilevanza civile per la città di Sabaudia. Alla presenza delle autorità civili e militari, di rappresentanti istituzionali e di numerosi cittadini, l’Amministrazione comunale ha dedicato due aree pubbliche a Giacomo Matteotti e Peppino Impastato.

La prima cerimonia si è svolta davanti all’ex Scuola Forestale, dove è stato ufficialmente intitolato il largo antistante a Giacomo Matteotti, parlamentare socialista assassinato nel 1924 per la sua opposizione al regime fascista.

“Già due anni fa avevamo intitolato uno spazio ad Altiero Spinelli, uno dei padri fondatori dell’Unione Europea. Oggi, accogliendo la proposta dei gruppi di minoranza, in particolare del Partito Democratico, abbiamo voluto proseguire su questa strada riconoscendo l’importanza dell’opera di Matteotti nella storia democratica del nostro Paese. Matteotti è stato vittima di un regime autoritario, ma oggi si aprono nuove riflessioni anche su scenari internazionali del tempo, legati a interessi economici e politici. Questo ci spinge a valorizzare la sua figura come simbolo di libertà e legalità, in un momento in cui anche le dinamiche globali pongono nuove sfide alla democrazia”.

 Così il sindaco Alberto Mosca nel corso della cerimonia alla quale hanno preso parte anche l’onorevole La Penna e la senatrice Valeria Fedeli, già ministro dell’Istruzione, che hanno evidenziato il valore simbolico dell’intitolazione nel giorno della Festa del Lavoro.

“Matteotti nel suo ultimo discorso in Parlamento si batté per la dignità del lavoro e per il rispetto dei diritti fondamentali. Intitolargli uno spazio proprio il primo maggio è un gesto di forte significato”. Questo il ricordo di Salvatore La Penna.

“Intitolare oggi uno spazio pubblico a Giacomo Matteotti, nel giorno della Festa del Lavoro, assume un significato profondo. Matteotti ha sacrificato la propria vita per difendere libertà, democrazia e dignità del lavoro. Ricordarlo qui, in una città che sceglie di unire memoria e futuro, è un atto di civiltà che rafforza i valori fondamentali della nostra Repubblica. La memoria non appartiene a una parte, ma a tutta la comunità democratica del Paese”. Sono le parole della senatrice Valeria Fedeli.

La seconda intitolazione si è svolta nei pressi del Palazzo Mazzoni, dove è stata scoperta la targa dedicata a Peppino Impastato, giornalista e attivista ucciso dalla mafia nel 1978.

“Un uomo che ha pagato con la vita il coraggio delle sue denunce e il suo impegno civile. La sua testimonianza continua a rappresentare un punto fermo per le nuove generazioni nella lotta contro ogni forma di criminalità”. Così il sindaco Mosca.

Presenti all’iniziativa anche la presidente del IX Municipio di Roma, Titti Di Salvo, e rappresentanti delle associazioni combattentistiche e del mondo della scuola. Le due cerimonie si sono concluse con un momento di raccoglimento e la deposizione di omaggi floreali in memoria dei due uomini.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -