Sabaudia – Biblioteca della Legalità il simbolo della svolta Mosca

Un intervento finanziato anche dalla Regione Lazio, che ha stanziato 85 mila euro a sostegno del progetto di riqualificazione

L’Amministrazione Mosca continua a trasformare le promesse in fatti concreti. Sono partiti i lavori di riqualificazione dell’ex pizzeria nel centro di Sabaudia, confiscata alla criminalità organizzata, che presto diventerà la “Biblioteca della Legalità”, grazie al partenariato con l’associazione Libera di Don Ciotti.

Un intervento finanziato anche dalla Regione Lazio, che ha stanziato 85 mila euro a sostegno del progetto, frutto dell’intesa tra il sindaco Alberto Mosca, l’assessore ai servici sociali di Sabaudia Pia Schintu e l’assessore regionale alla legalità Luisa Regimenti.

Un segnale forte per la città delle dune.  Chi ha usato il territorio per delinquere viene spazzato via, lasciando spazio a un luogo dove nasce cultura, memoria, giustizia.

Ma la riqualificazione non è solo simbolica. La riqualificazione è sociale, educativa e concreta.

“La Biblioteca della Legalità non sarà solo luogo dove leggere o studiare. Sarà molto di più. Diventerà un centro vivo. Un punto di riferimento per i ragazzi di Sabaudia. Vogliamo che la Biblioteca della Legalità diventi un luogo di ritrovo per i giovani. Uno spazio libero, pulito, dove crescere insieme nel segno della responsabilità, dell’impegno, della verità. È restituendo questi beni alla comunità che si vince contro chi voleva metterla in ginocchio”. Così il sindaco Alberto Mosca.

Un messaggio forte. Fortissimo per Sabaudia. Lo spazio strappato alla criminalità diventa ora anche luogo di aggregazione per i giovani.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -