Sabaudia aderisce all’Associazione Città del Vino

L’iniziativa dell’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Mosca ha l’obiettivo di valorizzare il settore vitivinicolo locale

Sabaudia aderisce all’Associazione Città del Vino. È quanto ha deliberato all’unanimità la Giunta comunale. L’iniziativa dell’Amministrazione comunale ha l’obiettivo di valorizzare il settore vitivinicolo locale, integrando agricoltura, enogastronomia e turismo in un modello di sviluppo sostenibile.

Il territorio di Sabaudia, che già vanta una produzione vinicola affermata a livello nazionale e internazionale grazie all’operato di aziende del settore, vincitrici di significativi riconoscimenti e con prodotti a Indicazione Geografica, entra così a far parte della rete nazionale delle Città a vocazione vitivinicola.

“Negli ultimi anni, il nostro territorio si è affermato sul mercato nazionale e internazionale dei prodotti vinicoli grazie all’impegno delle cantine, che con il loro lavoro contribuiscono a far brillare Sabaudia, producendo vini di eccellente qualità, premiati da importanti riconoscimenti. La nostra Amministrazione, entrando a far parte della rete delle Città del Vino, intende sostenere lo sforzo di questi imprenditori, offrendo loro ulteriori opportunità di confronto e sviluppo sui mercati”. Così il Sindaco Alberto Mosca.

I vertici dell’Associazione delle Città del Vino hanno accolto con entusiasmo l’ingresso di Sabaudia nella rete. Il Sindaco di Nemi (Roma) Alberto Bertucci, Presidente di turno delle Città del Vino, appresa la notizia, ha subito chiamato il Sindaco Alberto Mosca per congratularsi, anticipando che nel prossimo incontro nazionale delle Città aderenti, che si terrà a maggio, Sabaudia riceverà dal Ministro dell’Agricoltura la bandiera simbolo dell’Associazione.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -