Sabaudia – Abbandono di rifiuti, scatta la denuncia

Nei guai un 56enne di origini romene titolare di una ditta di lavori edili. I rifiuti abbandonati davanti alla chiesetta di Sant’Andrea

Prosegue l’azione di prevenzione e contrasto della Polizia Locale di Sabaudia al fenomeno dell’abbandono indiscriminato di rifiuti in un territorio inserito nel Parco Nazionale del Circeo e, pertanto, da tutelare con ogni possibile azione. Nei giorni scorsi gli Agenti, al termine di una serie di accertamenti e riscontri, hanno denunciato alla Procura della Repubblica di Latina S.S., 56enne di origini romene residente a Roma, titolare di una ditta di lavori edili, in quanto responsabile di avere abbandonato nell’area antistante la chiesetta di Sant’Andrea, alla periferia di Sabaudia, numerosi sacchi contenenti residui di potature, sfalci di erba, nonché rifiuti domestici e residui di lavorazioni edili. Grazie alle registrazioni delle telecamere della rete di videosorveglianza comunale e alle immagini captate da fototrappole appositamente collocate nella zona, la Polizia Locale ha ripreso il responsabile nel mentre abbandonava i rifiuti scaricandoli dal furgone di proprietà.

La località ove sono stati abbandonati i sacchi è anche tutelata da vincoli paesaggistici e idrogeologici, oltre a ricadere in Zona di Protezione Speciale perché compresa nel perimetro del Parco Nazionale del Circeo. Da qui la denuncia alla Magistratura di S.S., che ora rischia anche la confisca del furgone utilizzato per trasportare i rifiuti in quanto utilizzato per commettere il reato. “Rivolgo un convinto apprezzamento alla Polizia Locale, perché attività d’indagine come questa dimostrano il possesso da parte degli operanti di capacità professionale e senso di responsabilità per conservare l’integrità del nostro territorio. La prevenzione e il contrasto al deprecabile fenomeno dell’abbandono di rifiuti proseguirà con sempre maggiore energia e con il ricorso a tecnologie di ultima generazione, che l’Amministrazione comunale sta approvvigionando d’intesa con il Comandante della Polizia Locale”. Queste le considerazioni del Sindaco Alberto Mosca, che approfitta della circostanza per esortare tutti i cittadini a porre in essere comportamenti quanto più possibile virtuosi per tutelare l’ambiente naturale. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Processo per caporalato, il Comune di Cisterna chiederà di costituirsi parte civile

La prima udienza a carico degli imprenditori Antonello e Renzo Lovato è fissata per il 6 novembre davanti al giudice monocratico

Rissa a Gaeta: il Questore dispone misure restrittive per sette giovani coinvolti

L’attività investigativa, condotta dal Commissariato di Gaeta, aveva portato all’identificazione di nove giovani, tra cui due minorenni

Scatta l’allarme di emergenza per possibile incidente: ma il cellulare, dimenticato sul cofano dell’auto, era caduto durante la guida

La caduta del dispositivo aveva fatto attivare i sensori di giroscopio e accelerometro generando automaticamente la richiesta di soccorso

Contrasto al caporalato, irregolarità in 3 aziende agricole: scattano le sanzioni

Il blitz dei Carabinieri nei confronti di tre aziende agricole della provincia risultate destinatarie di fondi dell’Unione Europea

Viola il divieto di avvicinamento: uomo agli arresti domiciliari con braccialetto elettronico

Il provvedimento, emesso dal Gip del Tribunale di Latina, fa seguito alla richiesta di aggravamento presentata dalla Procura della Repubblica

Spara a un gatto e lo nasconde in un sacco: denunciati due uomini dalla Polizia di Stato

Una segnalazione di colpi d’arma da fuoco e il...
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -