Sabato la terza retrospettiva sul Maestro Drisaldi

Prosegue la Rassegna d’Arte Contemporanea dal titolo “I Maestri” nella Sala Manzù della Biblioteca civica di Aprilia

Prosegue la Rassegna d’Arte Contemporanea dal titolo “I Maestri”, con la terza Retrospettiva dedicata al Maestro Massimiliano Drisaldi, in programma per sabato 6 maggio alle ore 17, nella Sala Manzù della Biblioteca civica di Aprilia, un’iniziativa promossa dall’amministrazione comunale di Aprilia, con il contributo della Proloco. Drisaldi è celebre nel contesto romano-pontino come eccellente pittore e interprete delle diverse tecniche dell’incisione. Ha partecipando a numerose mostre collettive e rassegne d’arte, a carattere nazionale ed internazionale, oltre a mostre personali.

Negli anni ’80 si è dedicato anche all’insegnamento, nell’ambito di una serie di seminari organizzati nel Centro Polivalente di attività culturali di Palazzo Rivaldi di Roma, tenendo corsi teorico-pratici assieme ai maggiori artisti operanti nel campo dell’incisione tra cui Attardi, Calabria, Fodaro, Maccari, Velly, Vespignani. Nel 1990, mentre ad Aprilia partecipa alla nascita della felice esperienza del “Gruppo Arte Mediterranea”, viene selezionato per rappresentare l’Italia alla «Intergrafik 90» nona Triennale Internazionale di Grafica della ex Repubblica Democratica Tedesca. Nel 2012 vince il Premio Comel Venna Migliorin Arte Contemporanea, con l’opera Inverno. Nel 2013 gli è stato assegnato il Premio Immagine. Drisaldi, nel corso della lunga esperienza artistica, con il suo stile lucido, analitico, dal sapore metafisico, ha dato vita ad una rilettura originale dei luoghi-simbolo del nostro territorio.

Indimenticabile è la caravaggesca versione della statua bronzea del San Michele, icona apriliana per eccellenza. Qui la grandiosità della figura è resa attraverso il taglio dell’immagine, che incornicia la gamba ferita del santo, che si staglia su una Aprilia appena nata, in un montaggio singolare che genera un affascinante cortocircuito temporale (Federica Calandro). La mostra sarà presentata dal critico d’arte Giuseppe Rocca, curatore della mostra. Interverranno i rappresentanti dell’amministrazione comunale ed il MaestroMassimiliano Drisaldi. Alla manifestazione collaborano: Federica Calandro per il coordinamento e la cura del catalogo; Alessandra Rubertoper ilprogetto grafico e il ritratto d’artista; Ermanno Puccetti e Romana Rostolis per la riproduzione opere; Massimiliano Vittoriper l’allestimento; collaborazione di Lorenzo Cottiga e Ass.ne Arte Mediterranea. Lamostra sarà aperta fino a lunedì 17 maggio con i seguenti orari: lunedì-venerdì ore 10:30-13:00/16:30-19 sabato-domenica 10:30-13:00/17-19.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -