“Le Rievocazioni Storiche dei Monti Lepini”, sabato l’evento culturale

L’evento si svolgerà nella sala consiliare di Palazzo Valentini e a seguire un corteo storico in costume si snoderà lungo i Fori Imperiali

La presa di Norba nell’età Repubblicana a Norma, il Carosello Storico a Cori, il Palio del Tributo a Priverno, la battaglia di Lepanto a Sermoneta e il Pallio della Carriera a Carpineto Romano. Saranno questi i protagonisti dell’evento che la Compagnia dei Lepini ha organizzato per sabato prossimo, 12 novembre, a Roma, all’interno della Sala Consigliare di Palazzo Valentini. In collaborazione con la Federazione Italiana Giochi Storici, la Federazione Regionale Manifestazioni Storiche del Lazio, i Comuni e le Rievocazioni Storiche del territorio lepino, la Compagnia ha organizzato la presentazione del volume “Le Rievocazioni Storiche dei Monti Lepini” scritto dal prof. Italo Campagna con prefazione del Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti. L’evento culturale, con l’intervento previsto di diversi relatori, inizierà alle 10 e a seguire un corteo storico in costume si snoderà lungo via dei Fori Imperiali.

“Continuiamo a proporre e a promuovere le tante eccellenze del nostro territorio – ha spiegato il presidente della Compagnia dei Lepini, Quirino Briganti – anche fuori dal contesto abituale. Questa volta lo facciamo con le rievocazioni storiche, importanti momenti che raccontano delle nostre origini e che fanno conoscere un territorio dalle tradizioni millenarie come i Lepini, nei quali l’arte, l’archeologia, la mitologia e l’antropologia si sono sedimentate nei secoli e segnano il carattere e l’indole dell’identità culturale di questa antica comunità”.

Le rievocazioni storiche lepine rappresentate in questo volume sono quelle aderenti alla Federazione Regionale delle Manifestazioni Storiche del Lazio: “La scelta di narrare un territorio attraverso la suggestione di palii che si svolgono ormai da molti decenni – ha proseguito Quirino Briganti – ci è sembrato un modo originale ed efficace per promuovere turisticamente i Monti Lepini. Una terra, la nostra, dove sono parte irrinunciabile delle nostre tradizioni il colore dei drappi, la suggestione delle bandiere, lo sfarzo dei costumi, il rullo dei tamburi, il suono delle chiarine, l’arte negli arazzi dei palii, la destrezza dei cavalieri, il misticismo dei luoghi dello spirito, il sapore delle coltivazioni, i saperi dell’artigianato e la sintonia cromatica della pietra bianca calcarea che caratterizza gli incantevoli borghi medioevali. Tutto questo è parte integrante del nostro vissuto e della nostra cultura”.

“Con gratitudine e doverosa accoglienza ospitiamo questa celebrazione a Roma. Tradizioni e culture antiche saranno protagoniste nella Capitale per rimarcare e far conoscere territori straordinari, al grande pubblico romano e ai suoi turisti che in questi giorni affollano il centro storico. Ripercorreremo – dichiara il Vice Sindaco della Città metropolitana di Roma, Pierluigi Sanna – la storia dei “Monti Lepini”, attraverso narrazioni racchiuse in una pubblicazione interessante che verrà presentata a Palazzo Valentini e una rievocazione storica lungo i Fori Imperiali. L’occasione sarà quella di contribuire a sostenere il turismo storico – culturale di questa porzione di territorio metropolitano, costantemente valorizzato dalla Compagnia dei Lepini, guidata dal Presidente Quirino Briganti”.  

Lo spirito che anima queste rievocazioni storiche risiede nella volontà di promuovere il territorio attraverso dei progetti culturali nell’ambito dei quali trovano spazio l’arte, il costume, la musica, la danza, la bandiera, la disfida equestre e l’enogastronomia tipica. Uno sforzo corale che coinvolge centinaia di volontari, protagonisti nella realizzazione degli eventi a cui partecipano migliaia di visitatori e che sabato avranno a disposizione un’importante vetrina, fortemente voluta dalla Compagnia dei Lepini.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00

Entra nel vivo l’inSania fest, il festival dedicato alle contronarrazioni sulla salute mentale

Presso il Centro Giovanile 2Time, oggi alle 21:30, si proietterà il film “Il viaggio di Marco Cavallo” di Erika Rossi e Giuseppe Tedeschi

“TTL. L’India nelle nostre lenti”, domani l’inaugurazione

Nel nuovo spazio espositivo due artisti racconteranno una singolare esperienza di viaggio attraverso la tecnica fotografica

Fondi – “Cantiamo l’Amore” il 27 settembre a Palazzo Caetani

Una breve raccolta di pensieri e versi ritrovati tra le sparse carte, fortunosamente, dalla professoressa Giulia Rita Eugenia Forte
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -