RSA, la Regione Lazio al fianco di Comuni e famiglie: stanziati 7,3 milioni per contenere i costi dell’assistenza

Contributo straordinario per sterilizzare gli aumenti delle tariffe fino a fine 2025 e garantire sostegno a tutte le fasce ISEE

La Regione Lazio ha approvato un intervento straordinario da oltre 7,3 milioni di euro per sostenere i Comuni e le famiglie nelle spese di ospitalità degli anziani e dei disabili non autosufficienti accolti nelle residenze sanitarie assistenziali (RSA). La misura, introdotta tramite un emendamento proposto e sostenuto da Forza Italia e dall’intera maggioranza, si traduce in un contributo regionale aggiuntivo volto ad alleggerire l’impatto dell’aumento delle tariffe delle strutture, in vigore nei restanti mesi del 2025.

Il finanziamento, che coprirà il periodo dal 1° settembre al 31 dicembre 2025, sarà destinato a:

  • Comuni, per la quota a favore degli utenti con ISEE fino a 20.000 euro;
  • famiglie con ISEE tra 5.000 e 20.000 euro che usufruiscono della compartecipazione comunale alla spesa;
  • famiglie con ISEE superiore a 20.000 euro, per le quali la quota sociale è interamente a carico.

In questo modo, vengono tutelate tutte le fasce di reddito, evitando ricadute economiche dirette sulle famiglie e assicurando la continuità del servizio. Le RSA svolgono un ruolo sempre più strategico, in un contesto di progressivo invecchiamento della popolazione, offrendo assistenza medica, infermieristica, riabilitativa, sostegno per le attività quotidiane e iniziative ricreative.

«Bene ha fatto la Regione Lazio a garantire le risorse necessarie per evitare criticità nella gestione di questo importante settore sociale e sanitario, che riguarda da vicino tutti noi» ha commentato il consigliere regionale di Forza Italia, Cosmo Mitrano, sottolineando l’importanza di un sostegno istituzionale forte e concreto.

- Pubblicità -
Eleonora Paone
Eleonora Paone
Giovane aspirante giornalista con una solida formazione accademica nei settori della moda e dell’editoria. Nel 2021 ha conseguito la laurea in Scienze della moda e del costume, per poi proseguire il proprio percorso accademico con una laurea in Editoria e scrittura presso La Sapienza Università di Roma, ottenuta nel 2025. Dal 2023 collabora con la testata Mondore@le, occupandosi di attività redazionali e contenuti giornalistici. Nel 2025 ha ulteriormente ampliato la propria formazione iscrivendosi al master Panorama Journalism Academy, con l’obiettivo di approfondire competenze e strumenti del giornalismo contemporaneo.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Oratori, la Regione Lazio investe 6 milioni 840 mila euro: “Luoghi di crescita e inclusione per i giovani”

L’amministrazione guidata dal presidente Francesco Rocca ha approvato l’elenco dei progetti che beneficeranno dei finanziamenti previsti

Turismo sostenibile, approvato l’accordo tra Regione e Comune di Ponza per il progetto “Ponza365 – L’isola oltre l’estate”

La soddisfazione dell'assessore Palazzo: "Proseguiamo nel percorso di pianificazione e gestione sostenibile dei flussi turistici"

Formazione nei penitenziari, Rocca: “Oltre 4,5 milioni per dare un futuro a chi ha sbagliato»

Il presidente della Regione: "Vogliamo offrire strumenti concreti per il reinserimento sociale e lavorativo di chi sta scontando una pena"

Carceri, Regimenti: «Bene Nordio, risorse per formazione detenuti essenziali per abbattere recidiva»

"Il recupero dei detenuti passa dalle attività svolte in carcere e dalla capacità di costruire un percorso formativo e professionale"

Regione, dalla giunta 17 milioni di euro per efficientamento energetico immobili Ater

Gli interventi previsti si concentreranno principalmente sugli edifici più energivori, garantendo la massima efficacia in termini di costi

Turismo, numeri da record per il Lazio al TTG di Rimini

Oltre 30mila visitatori provenienti da 75 paesi. Palazzo: “Soddisfatta, lavoriamo per offrire una proposta nuova e immersiva”
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -