“RRIstarthack”, una maratona di progettazione per l’innovazione responsabile: l’iniziativa

L’hackathon di Regione Lazio e Lazio Innova, in collaborazione con Sapienza e Saperi&Co, si svolgerà dal 21 al 23 febbraio

La Regione Lazio e Lazio Innova in collaborazione con Sapienza e Saperi&Co., promuovono “RRIstarthack, Uni-hackathon per l’innovazione responsabile”. Una maratona di progettazione rivolta a studenti, dottorandi e ricercatori provenienti da tutte le facoltà di Sapienza Università di Roma.

I partecipanti saranno chiamati a rispondere a sfide su alcune delle tematiche più urgenti della contemporaneità proponendo nuove soluzioni attraverso prodotti fisici o digitali, utilizzando le tecnologie digitali e l’AI nei settori Mobility&Sustainable e Sport&Wellbeing.

L’iniziativa nasce nell’ambito del progetto europeo Horizon2020 RRIStart (Responsible Research & Innovation Model for Impact Investment & Responsible Startups), il cui obiettivo è la diffusione di un nuovo modello di ricerca e di innovazione responsabile nelle startup.

L’hackathon si svolgerà dal 21 al 23 febbraio 2024 presso la sede di Saperi&Co (a Roma, Città Universitaria – Piazzale Aldo Moro 5). A conclusione della terza giornata, ogni team dovrà presentare la propria idea e il proprio business model ai partner della manifestazione Eni JouleAsc 27WeSportUpWylab e ad una platea di esperti e possibili finanziatori.

In palio premi in denaro e servizi. Lazio Innova destinerà 4.000 euro a ciascun progetto vincitore, a condizione che i team si costituiscano in startup entro 6 mesi dalla conclusione dell’hackathon (con possibilità di proroga che non superi ulteriori 6 mesi), e offrirà un percorso di go to market tramite la rete dello Spazio Attivo regionale. Sapienza Università di Roma metterà a disposizione un percorso di assistenza per la costituzione in startup e/o per la brevettazione del prodotto anche grazie alle facilities presenti nella sua infrastruttura di ricerca Saperi&Co.

Le domande di partecipazione potranno essere inoltrate fino alle ore 18.00 del 12 febbraio 2024. Per maggiori informazioni e iscrizioni: www.lazioinnova.it/innovazione-aperta/iniziativa/rristarthack/

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -