Rottamazione delle cartelle esattoriali: tutte le novità del 2025

Il viceministro Maurizio Leo ha annunciato che il Ministero dell’Economia è vicino alla conclusione di una riforma della riscossione

Il viceministro dell’Economia e delle Finanze, Maurizio Leo, ha annunciato che il Ministero dell’Economia è vicino alla conclusione di una riforma della riscossione, che sarà presto sottoposta al Parlamento. Tra i punti chiave, emergono interventi per migliorare il rapporto tra fisco e contribuente, con il supporto dei dottori commercialisti, soprattutto nella gestione del rischio fiscale tramite strumenti come itax control framework.

La rottamazione delle cartelle

La rottamazione delle cartelle, lo ricordiamo, è una misura che mira a semplificare il rapporto tra i contribuenti e il fisco, consentendo di rateizzare o ridurre i debiti fiscali e previdenziali accumulati. Questa soluzione punta a favorire la regolarizzazione delle posizioni debitorie, in offrendo alle imprese e ai cittadini la possibilità di mettersi in regola in maniera sostenibile.

Quando entra in vigore

Secondo Marco Cuchel, presidente dell’Associazione nazionale commercialisti (Anc), il 2025 potrebbe portare importanti cambiamenti:

Rottamazione Quinquies: proposta per introdurre una rateizzazione fino a 120 rate mensili (dieci anni) per aiutare le imprese e i professionisti a sanare i debiti fiscali. Questa misura stimolerebbe la ripresa economica e agevolerebbe il pagamento sia del pregresso che delle imposte correnti.

Concordato preventivo biennale: il viceministro Leo ha anticipato che sono in corso lavori per affinare questo strumento, volto a migliorare la fiducia e la collaborazione tra contribuenti e fisco.

Decreti su abuso del diritto e crediti inesistenti: sono in preparazione nuovi interventi normativi per affrontare queste problematiche, in collaborazione con l’Agenzia delle Entrate.

Quando arriveranno queste misure?

La riforma della riscossione è attesa per i prossimi mesi, ma i dettagli saranno definiti una volta che il Parlamento avrà esaminato e approvato i provvedimenti. La proposta di legge della Lega prevede tempi più lunghi per la rateizzazione dei debiti fiscali, con un piano che include piccole e medie imprese, artigiani, commercianti, professionisti e pensionati.

I benefici previsti

L’obiettivo della rottamazione e delle nuove misure è duplice: permettere ai contribuenti di regolarizzare le posizioni debitorie con maggiore flessibilità; garantire allo Stato un incasso stabile e prevedibile, rafforzando l’equilibrio del sistema economico.

Le preoccupazioni sul 2025

Cuchel ha evidenziato che il 2025 sarà un anno cruciale per il sistema fiscale, con scadenze impegnative come il concordato preventivo e le comunicazioni uniche per i lavoratori autonomi. Ha quindi invitato il governo a rivedere il calendario fiscale per evitare difficoltà a imprese e professionisti. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -