Rotonda via Appia-via Ninfina: tavolo di confronto in Prefettura

Da parte dell’Anas non ci sono state preclusioni alla luce dell’esigenza di garantire la sicurezza e ridurre l’alta incidentalità

Si è tenuta in Prefettura una riunione per definire l’iter relativo alla realizzazione della rotatoria all’incrocio della statale Appia con la strada provinciale Ninfina sul territorio del Comune di Cisterna, progetto oggetto di un protocollo siglato da Anas, Provincia e Comune nell’aprile 2023.

All’incontro, voluto dal Prefetto Vittoria Ciaramella, erano presenti per il Comune di Cisterna il sindaco Valentino Mantini e l’assessore Andrea Santilli, il consigliere Elio Sarracino, i dirigenti Luca De Vincenti e Paolo Valeri; per la Soprintendenza Alessandro Betori; per l’Anas Annalisa Giovannetti; per la Provincia di Latina la dirigente Marina Chiota e l’architetto Annalinda Ianiri.

“L’obiettivo del Comune – ha sottolineato in apertura in sindaco Mantini – è quello di conciliare l’esigenza di una maggiore sicurezza di quella intersezione, ad alta incidentalità, con quello di essere inseriti a pieno titolo nel Progetto Appia Regina Viarum dal quale al momento siamo stati esclusi”. Il problema, come ha sottolineato l’assessore Santilli è quello delle decine e decine di mezzi pesanti e mezzi agricoli che percorrono quell’arteria, collocata in area industriale. Da parte della Sovrintendenza è arrivato l’invito a individuare alte soluzioni per la regolamentazione del traffico e la riduzione della velocità in quel tratto, una soluzione meno “invasiva” visto che la rotatoria altererebbe la linearità dello storico percorso dell’Appia. La realizzazione della rotatoria escluderebbe infatti il Comune di Cisterna dal progetto dell’Unesco quindi l’ipotesi è di lavorare su soluzioni alternative.

Da parte dell’Anas non ci sono state preclusioni alla luce dell’esigenza di garantire la sicurezza e ridurre l’alta incidentalità. Il dirigente della Provincia ha proposto la realizzazione di una rotonda che sia in linea con il sito storico rappresentato dall’Appia.

“Questo è un problema che si trascina da tempo – ha aggiunto Mantini – che coinvolge la comunità di Cisterna, traumatizzata da troppi incidenti: speriamo che gli ostacoli siano superabili e siamo disponibili a trovare una soluzione che salvaguardi sia l’esigenza della sicurezza che il progetto Unesco che ci sta particolarmente a cuore. E personalmente dovrò comunque assumere una decisione. Il nostro ringraziamento va al Prefetto e al suo impegno per la risoluzione di questo problema”.

La riunione si è conclusa con l’impegno da parte dell’amministrazione comunale di Cisterna a elaborare una proposta alternativa con planimetria da sottoporre al vaglio di tutti i soggetti interessati in un nuovo incontro da tenersi in Prefettura al massimo entro 60 giorni.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -