“Rossini X Rossini”: il concerto dell’Orchestra di fiati “G. Rossini”

Appuntamento giovedì 29 febbraio ore 20.30 al Teatro D’Annunzio. Ingresso libero e gratuito con gli allievi del Liceo Manzoni

Giovedì 29 febbraio, giorno del 232° compleanno del geniale ed eccentrico compositore italiano Gioachino Rossini, l’Orchestra di fiati “G. Rossini” di Latina, con gli allievi del Liceo Musicale A. Manzoni si cimenteranno sul palco del Teatro G. D’Annunzio alle ore 20.30 in un concerto ad ingresso libero e gratuito. L’evento, organizzato dall’Associazione Musicale “G. Rossini”, vede il patrocinio del Comune di Latina, del Conservatorio “O. Respighi” e dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia (ANMI) Gruppo di Latina. Il programma, fresco e brillante prevede un excursus fra le opere Rossiniane arricchite da curiosità ed aneddoti, alcune peculiarità della vita di Gioachino Rossini saranno narrate dall’allievo del Liceo Manzoni Luigi Piscopo. Le arie tratte da “Il Barbiere di Siviglia” sono affidate al baritono Giulio Iermini. Le cantanti del Liceo Manzoni, Vanessa Cocuzzi Siria Longhitano eseguiranno il “Duetto buffo di due gatti”, la “Tarantella” e “Una voce poco fa”. A dirigere la serata il Maestro Raffaele Gaizo. L’evento sarà presentato dalla giornalista Dina Tomezzoli. L’ingresso è libero e gratuito. L’Orchestra di fiati “G. Rossini” di Latina subito dopo il concerto partirà alla volta di Recco (GE) per un gemellaggio con l’omonima filarmonica G. Rossini. Le due orchestre saranno accolte dalle autorità del luogo e dalla Giunta Comunale al completo venerdì 1° marzo. Dopo la cerimonia di accoglienza le due formazioni saranno impegnate in due concerti a Recco e a Camogli nella grande festa Rossini x Rossini x Rossini.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Quando l’arte esalta il valore didattico: il caso esemplare di Mario Vespasiani

Il tutto si può vedere e “sperimentare” in questo periodo presso il Museo del Mare e della Costa di Sabaudia

Da Fellini al mito, Nicola Piovani emoziona il D’Annunzio con “Note a Margine”

Ieri sera il pianista e compositore è tornato nel capoluogo pontino per la decima edizione della rassegna "Lievito"

Mostra “L’Armonia della Materia”, appuntamento dal 2 al 9 Maggio al Punto Iat

Francesco Lanzetta non scolpisce semplicemente il legno: lo ascolta, lo interpreta e lo eleva a poesia visiva

Lievito: Primo Maggio variegato tra cinema, musica, scienza e letteratura

Fuori programma speciale: la presentazione dell’ultimo film di Ivano De Matteo con il regista e la sceneggiatrice Valentina Ferlan

Terracina lancia la prima Mappa dei Fantasmi: un viaggio immersivo tra leggende, storia e innovazione

Un progetto unico nel suo genere, ideato da Italian Ghost Story, Jungle Team e un gruppo di imprenditori locali

“Il Territorio si Racconta”: la cultura si fa itinerario nei Monti Lepini

Progetto che valorizza la scrittura come pratica civica e rafforza le reti tra istituzioni culturali, biblioteche, musei e cittadini
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -