Roma – Domenica al Bioparco la giornata tematica “Occhio alieno”

La giornata sarà dedicata a quelle specie non originarie di una determinata area geografica. Attività incluse nel biglietto

Domenica 7 maggio 2023 dalle ore 11.00 alle ore 17.00 Il Bioparco di Roma organizza una giornata tematica dedicata alle specie aliene presenti in Italia. Si tratta di quelle specie, animali o vegetali, dette anche alloctone o invasive, non originarie di una determinata area geografica ma che immesse modificano o compromettono in maniera significativa l’ecosistema che colonizzano. Due esempi diffusi nel nostro Paese sono il punteruolo rosso, insetto parassita delle palme, e la testuggine palustre americana, detta anche ‘testuggine dalle guance rosse.’

Partecipando a giochi educativi si potranno conoscere le caratteristiche di animali molto particolari come nutrie, pappagalli, scoiattoli e piante come l’ailanto per capirne la pericolosità, ma soprattutto per adottare comportamenti sostenibili con l’obiettivo di evitare che il fenomeno si estenda replicandosi senza fine. Nel parco le famiglie troveranno quattro postazioni ludico-didattiche: ‘Battaglia speciale’, una divertente battaglia navale a caccia di alieni, in cui si conosceranno specie aliene come lo scoiattolo grigio, la nutria, il gambero rosso della Luisiana e il parrocchetto dal collare. ‘Staffetta con guscio’, un gioco sull’alimentazione delle testuggini, incentrato sulla competizione tra la testuggine palustre europea e quella palustre americana rosse’. ‘Se-mi soppianti’, è un’avvincente gara di badminton sulla dispersione dei semi. E ‘Chi sarà il più forte? Alieni di un certo peso’, attività per capire l’impatto delle specie aliene sugli ecosistemi.

Le attività della giornata sono comprese nel costo del biglietto. “Occhio all’alieno”’ è una campagna di educazione ambientale di Eduzoo, il gruppo di lavoro degli educatori UIZA (Unione Italiana Zoo e Acquari) nato per sensibilizzare le famiglie nei confronti dell’introduzione di specie aliene, considerata una delle principali cause di perdita di biodiversità.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -