Rocca sull’ottantesimo anniversario della deportazione degli ebrei: “Fu un sabato nero e tragico”

Fin dalle prime luci dell'alba i tedeschi circondarono il Ghetto e altre zone di Roma: Trastevere, Testaccio, Monteverde, Trieste, Montesacro

«Sulla facciata della biblioteca di archeologia e storia dell’arte, a Via Portico d’Ottavia, una lapide ricorda che “qui ebbe inizio la spietata caccia agli ebrei”. Fu un sabato nero e tragico, quello del 16 ottobre di 80 anni fa. Fin dalle prime luci dell’alba i tedeschi circondarono non soltanto il Ghetto, ma molte altre zone di Roma: Trastevere, Testaccio, Monteverde, Trieste, Montesacro. Oltre 1000 persone tra cui donne, uomini e 200 bambini, furono privati delle loro libertà, strappati dalle loro case e lacerati nei loro affetti, colpiti nella dignità.

Arrestati e trattenuti nel Collegio Militare a Via della Lungara, furono ammassati su alcuni treni in direzione dell’inferno quello di Auschwitz-Birkenau: si salvarono 15 uomini, una sola donna e nessun bambino. Abbiamo il dovere di coltivare la memoria perché è in grado di tenerci al riparo da derive razziste, violente e antisemite. Esprimo, a nome della Giunta regionale, la vicinanza e l’amicizia alla Comunità Ebraica romana e laziale, nel giorno della commemorazione che ci vede tutti uniti nel condannare qualsiasi forma di odio». Lo ha dichiarato il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, in occasione dell’ottantesimo anniversario della deportazione degli ebrei romani.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Lavori pubblici nelle sedi dei piccoli Comuni, la Regione approva la graduatoria per la concessione dei fondi

Gli interventi comprendono manutenzione, ristrutturazione, miglioramento energetico, adeguamento sismico e barriere architettoniche

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Il sostegno della Regione alle città del Lazio candidate a “Capitale italiana della Cultura 2028”

La nota dell’assessore alla Cultura della Regione Lazio, Simona Baldassarre, in merito alle lettere di sostegno inviate ai Sindaci
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -