Rocca in visita a Rebibbia: “La salute è un diritto anche per chi è in carcere”

l presidente della Regione Lazio annuncia interventi per potenziare la sanità penitenziaria: più specialisti e nuove strutture

Il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, ha visitato nella mattina del 13 agosto il complesso penitenziario di Rebibbia, accompagnato dal direttore generale della ASL Roma 2, Francesco Amato, e dal vicepresidente del Consiglio regionale, Giuseppe Emanuele Cangemi.

Al centro dell’incontro, il diritto alla salute dei detenuti, con l’obiettivo di garantire assistenza sanitaria dignitosa e tempestiva anche all’interno delle strutture carcerarie. Rocca ha incontrato la direzione sanitaria, il personale medico e infermieristico e alcuni rappresentanti della popolazione detenuta, tra cui Gianni Alemanno, raccogliendo segnalazioni sulle criticità: difficoltà di isolamento in caso di malattie infettive, carenza di spazi per visite specialistiche e terapie salvavita, ritardi nelle cure per detenuti in gravi condizioni.

“Il diritto alla salute non si sospende con la libertà personale – ha dichiarato Rocca – In carcere va garantita un’assistenza sanitaria dignitosa, tempestiva e completa. Gli incontri di oggi rafforzano la nostra determinazione a dare risposte concrete”.

Durante la visita è stato fatto il punto su diversi progetti: la realizzazione della Casa della Salute nell’area penale, l’apertura dell’ATSM femminile per la tutela della salute mentale, il potenziamento di figure specialistiche (cardiologi, ginecologi, oculisti, neurologi, dermatologi, infettivologi, psicologi e psichiatri) e l’aumento del personale infermieristico e di supporto.

La giornata si è conclusa con un sopralluogo nei reparti interessati dai futuri interventi. La Regione Lazio conferma così la volontà di trasformare la sanità penitenziaria in un modello di efficienza e rispetto della dignità umana.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Oratori, la Regione Lazio investe 6 milioni 840 mila euro: “Luoghi di crescita e inclusione per i giovani”

L’amministrazione guidata dal presidente Francesco Rocca ha approvato l’elenco dei progetti che beneficeranno dei finanziamenti previsti

Turismo sostenibile, approvato l’accordo tra Regione e Comune di Ponza per il progetto “Ponza365 – L’isola oltre l’estate”

La soddisfazione dell'assessore Palazzo: "Proseguiamo nel percorso di pianificazione e gestione sostenibile dei flussi turistici"

Formazione nei penitenziari, Rocca: “Oltre 4,5 milioni per dare un futuro a chi ha sbagliato»

Il presidente della Regione: "Vogliamo offrire strumenti concreti per il reinserimento sociale e lavorativo di chi sta scontando una pena"

Carceri, Regimenti: «Bene Nordio, risorse per formazione detenuti essenziali per abbattere recidiva»

"Il recupero dei detenuti passa dalle attività svolte in carcere e dalla capacità di costruire un percorso formativo e professionale"

Regione, dalla giunta 17 milioni di euro per efficientamento energetico immobili Ater

Gli interventi previsti si concentreranno principalmente sugli edifici più energivori, garantendo la massima efficacia in termini di costi

Turismo, numeri da record per il Lazio al TTG di Rimini

Oltre 30mila visitatori provenienti da 75 paesi. Palazzo: “Soddisfatta, lavoriamo per offrire una proposta nuova e immersiva”
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -