Ristori centrale nucleare, Coletta: “Oggi 27 milioni per progetti di alto profilo per la città”

"Chiusa una pagina quasi ventennale con una sentenza che consente di trarre conclusioni anche sull’operato di chi ha governato la città"

Ammonta a 27 milioni e 363 mila euro l’importo complessivo del ristoro per la servitù nucleare riconosciuto dal tribunale civile di Roma, un contributo che, senza alcuna decurtazione, copre le annualità dal 2005 al 2018 e le annualità maturate nelle more del giudizio fino alla data della sentenza. “L’ennesima soddisfazione – commenta l’ex sindaco Damiano Coletta – Si è chiusa una pagina quasi ventennale con una sentenza che consente di trarre conclusioni anche sull’operato di chi ha governato la città. La giunta Di Giorgi non volle farsi carico di una posizione critica rispetto al ministero, la precedente amministrazione di Zaccheo voleva affiancarsi ai Comuni che intentarono causa, la gestione commissariale ritenne che la questione non fosse di sua competenza. La nostra giunta per non perdere l’ultimo treno utile inviò la messa in mora per ottenere la differenza di somme di ristoro e si attivò poi, con una sentenza favorevole in appello, per proporre un giudizio autonomo per allineare Latina alle altre città partite prima.

Un lavoro portato avanti dalla vice sindaco Maria Paola Briganti che, con l’ausilio dell’Anci, approfondì la questione per valutare un’azione legale autonoma per recuperare quanto incredibilmente lasciato indietro dalle precedenti amministrazioni e dal commissario Nardone. Oggi quegli oltre 27 milioni di euro sono una cifra da capogiro per il Comune di Latina, salvo che le controparti istituzionali (presidenza del consiglio dei ministri, ministero delle Finanze e Cipe) non presentino appello. Ci auguriamo ora – conclude Coletta – che il Comune sappia valorizzare questo risultato e che le somme siano utilizzate dall’attuale amministrazione per progetti di alto profilo sulla sostenibilità ambientale e la salute pubblica. In questo senso come Lbc faremo proposte ambiziose”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Dopo di Noi”, firmata la convenzione tra Comune di Latina e Ater: quattro alloggi per l’autonomia delle persone con disabilità

Gli appartamenti, situati in via Selene a Porta Nord, ospiteranno 12 utenti. Celentano: “Segnale concreto per una città più inclusiva”

Latina – Stagione di danza al “D’Annunzio”, la minoranza non ci sta

A sollevare la questione è stata la consigliera del Partito democratico Daniela Fiore, poi sostenuta da tutte le forze di opposizione

Disabilità, Calandrini: «Giunta Rocca attenta ai più fragili, stanziati 5 milioni in più per assistenza e progetti “Dopo di noi”»

Il presidente della Commissione Bilancio elogia l’assestamento di bilancio: «Segnale concreto di responsabilità e vicinanza ai cittadini»

West Nile, Europa Verde Lazio: “Regione in forte ritardo su prevenzione ed emergenza”

Treiani e Cavaliere: servono disinfestazioni tempestive, più monitoraggio e un approccio integrato One Health

Latina – Approvato assestamento bilancio 2025-2027: opposizioni denunciano strategia per liquidare ABC

Licata (Noi Moderati) contraddice la sindaca Celentano: "Dipartimento Finanze già al lavoro per messa in liquidazione azienda speciale"

Centenario, Calandrini: “Con adesione della Regione Fondazione Latina 2032 finalmente pronta a partire”

Il senatore di FdI: "Ora si apre una nuova fase: auspico che alla Fondazione aderiscano numerosi soggetti privati e istituzionali"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -