Risorsa Mare, Acampora: “I porti italiani snodi strategici del Mediterraneo”

"Il mare è tornato finalmente al centro delle politiche nazionali, grazie alla determinazione del Ministro Musumeci" – ha affermato Acampora

Civitavecchia – Dopo la cerimonia inaugurale, il Presidente della Camera di Commercio Frosinone Latina, Assonautica Italiana e Si.Camera, Giovanni Acampora, è intervenuto ieri alla tavola rotonda conclusiva della terza edizione del Forum Risorsa Mare, dedicata al tema “I porti italiani come hub logistici del Mediterraneo”, insieme al Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare Nello Musumeci.

Hanno preso parte al dibattito, moderato dalla giornalista RAI Paola Ferazzoli, Sergio Liardo, Comandante Generale Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera; Rodolfo Giampieri, Presidente Assoporti e Luigi Merlo Direttore dei Rapporti Istituzionali per l’Italia, Gruppo MSC.

“Il mare è tornato finalmente al centro delle politiche nazionali, grazie alla determinazione del Ministro Musumeci – ha affermato Acampora – ed è la più grande infrastruttura naturale del nostro Paese, la piattaforma su cui costruire futuro, innovazione e crescita. Mi ha molto colpito, nel suo discorso di apertura di ieri, una sua frase del Ministro che io cito e faccio mia: ‘il destino deve essere determinato da ognuno di noi e dobbiamo orientarlo noi’. Oggi abbiamo orientato le vele al vento, lo abbiamo fatto insieme, con un grande gioco di squadra”.

Poi Acampora ha evidenziato: “I porti sono gli snodi fondamentali di merci, passeggeri, crociere ed energia, e possono rendere l’Italia il vero hub energetico e logistico del Mediterraneo”. – Sottolineando come, per raggiungere questo obiettivo, siano necessarie una governance unitaria e una semplificazione delle procedure, insieme a investimenti mirati su nuove tecnologie e digitalizzazione: “Intelligenza artificiale, digital twin, robotica, dimensione subacquea “Underwater”, energie rinnovabili e interconnessione mare-spazio rappresentano le sfide decisive per la competitività del nostro sistema portuale e dell’intera economia del mare”.

Il Presidente ha poi richiamato il ruolo centrale del sistema camerale e del suo braccio operativo sull’Economia del Mare, Assonautica Italiana: “Le Camere di Commercio sono un facilitatore unico: connettono imprese e istituzioni, accompagnano le filiere, traducono la visione nazionale in azioni concrete. Con Assonautica Italiana e Uniontrasporti lavoriamo su autostrade del mare, portualità, logistica e innovazione, offrendo dati, ricerca e supporto operativo alle imprese”.

Nel suo intervento il Presidente ha ricordato anche le sfide delle isole minori, dei porti turistici e della formazione dei giovani, sottolineando la necessità di una strategia integrata che veda le nuove generazioni protagoniste della “rivoluzione blu”.

In chiusura, Acampora ha ribadito l’importanza del lavoro corale portato avanti anche grazie a Ossermare e al Blue Forum: “Il mare è la nostra grande infrastruttura naturale. È la piattaforma su cui si giocheranno le sfide della sostenibilità, della competitività e della leadership internazionale. Come Sistema delle Camere di Commercio siamo pronti a fare la nostra parte: con i dati, con la ricerca, con la formazione, con l’azione che portiamo avanti quotidianamente con il Governo e con le istituzioni, con il supporto e il sostegno alle imprese. Ma per fare tutto questo occorre gioco di squadra: insieme possiamo continuare a costruire un futuro blu, più giusto, più connesso e più inclusivo”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -