Rischio botulino, controlli del Nas a Ventotene: sequestri e sanzioni per 14.500 euro

180 vasetti di conserve e oltre 100 chili di alimenti sottoposti a sequestro per gravi irregolarità igienico-sanitarie

Nei giorni scorsi, nell’ambito della campagna “Estate Tranquilla 2025” disposta dal Comando Carabinieri per la Tutela della Salute di Roma, il N.A.S. Carabinieri di Latina, con il supporto della Stazione isolana e del Nucleo Elicotteri di Pratica di Mare, ha condotto una vasta operazione di controllo sull’isola di Ventotene.

Sono state ispezionate 16 attività tra ristoranti, strutture ricettive, esercizi commerciali, panifici, pescherie, supermercati, comunità alloggio, presidi sanitari e farmacie. In dodici casi sono emerse irregolarità che hanno portato all’applicazione di sanzioni per un totale di 14.500 euro, all’adozione di due provvedimenti di diffida per carenze strutturali e gestionali e a tre segnalazioni alla ASL per gravi situazioni igienico-sanitarie.

Tra i prodotti sequestrati, spiccano 180 vasetti di conserve vegetali in barattoli di vetro, spezie e legumi confezionati privi di etichette e indicazioni di tracciabilità. Complessivamente, sono stati posti sotto sequestro oltre 100 kg di alimenti per un valore commerciale stimato intorno ai 2.500 euro.

Le irregolarità rilevate riguardano principalmente carenze igienico-strutturali, mancata applicazione delle procedure di autocontrollo HACCP, assenza di documentazione obbligatoria e condizioni di pulizia non conformi. Il sequestro delle conserve è particolarmente grave, in quanto rappresenta un rischio concreto di contaminazione da Clostridium botulinum, batterio responsabile del botulismo, una tossinfezione rara ma potenzialmente letale.

Questo intervento assume un’importanza ancora maggiore alla luce dei recenti casi di botulismo registrati in diverse regioni italiane, collegati al consumo di conserve non controllate, con conseguenze gravi per la salute pubblica.

Il rischio di contaminazione da botulino è particolarmente elevato nelle attività di street food e food truck, dove le conserve e le preparazioni artigianali, se non lavorate e conservate correttamente, possono costituire un pericolo serio per i consumatori.

Le attività ispettive del N.A.S. Carabinieri di Latina continueranno nei prossimi giorni nelle province di Frosinone e Latina, con un’attenzione particolare alla ristorazione ambulante e allo street food, per prevenire rischi sanitari e garantire il rispetto delle normative a tutela della salute di residenti e turisti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Truffa online per la vendita di un trattore: denunciato un 32enne

Ricevuti i 5.500 euro, l’indagato si è reso irreperibile, omettendo la consegna del trattore e interrompendo ogni contatto

Arrestato cittadino tunisino per apologia e istigazione al terrorismo internazionale tramite web

Gli investigatori hanno individuato un account attivo sul TikTok contraddistinto dalla diffusione di materiale di propaganda jihadista

Confisca di primo grado di beni per oltre 6,5 milioni di euro a un professionista ritenuto socialmente pericoloso

L’attività investigativa ha evidenziato una sproporzione significativa tra il tenore di vita e le risorse economiche dichiarate

Controlli “Alto Impatto” dei Carabinieri nel territorio pontino: denunciato un 51enne per detenzione ai fini di spaccio di hashish

L’hashish sarà ora sottoposto ad analisi di laboratorio, sia qualitative che quantitative, su disposizione dell’Autorità Giudiziaria

Furto da 60mila euro in una casa a Lucca, scatta l’arresto per un pontino indiziato

Le indagini hanno permesso di identificare l’uomo attraverso sofisticate analisi forensi del DNA effettuate su tracce biologiche

Sezze – Sorpreso fuori casa nonostante i domiciliari: arrestato un 38enne per evasione

Durante un controllo di routine, gli uomini dell'Arma hanno constatato l’assenza dell’uomo dalla propria abitazione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -