Riqualificazione Strampelli di Rieti, Rinaldi: “Progetto sinergico importante per il territorio”

Regione - Finanziati circa 7 milioni di euro per la messa in sicurezza e il miglioramento sismico della struttura

Si è svolta la Cabina di Coordinamento per il sisma 2016 con il Commissario Guido Castelli, dove l’Ufficio Speciale per la Ricostruzione del Lazio (Usr) ha presentato gli interventi di riqualificazione dell’Istituto sperimentale di granicoltura “Nazareno Strampelli” di Rieti, lesionato dal sisma del 2016.

Finanziati circa 7milioni di euro per la messa in sicurezza e il miglioramento sismico della struttura, che finita l’opera di riqualificazione ospiterà un museo dedicato a Nazareno Strampelli e laboratori per lo studio e la ricerca agraria curati dall’Università della Tuscia.

Oltre al ripristino del danno esistente e al miglioramento sismico strutturale della ex Stazione sperimentale, sono previsti inoltre interventi di riqualificazione e manutenzione della viabilità interna e sistemazione degli spazi esterni, per rendere più fruibile e accogliente lo stabile di Campomoro nel Comune di Rieti.

«Ci tengo a evidenziare l’ottimo lavoro che Ufficio Speciale per la Ricostruzione della Regione Lazio sta portando avanti quotidianamente. La riqualificazione dell’Istituto sperimentale di granicoltura “Nazareno Strampelli” rappresenta una risposta importante per il reatino. Un progetto sinergico, che ha preso avvio grazie all’impegno costante dell’USR Lazio, della Struttura Commissariale, del Comune di Rieti e l’Agenzia del Demanio – Direzione Lazio. Ringrazio naturalmente tutti del grande impegno e in particolare il commissario Guido Castelli e la sua struttura, perché l’ordinanza approvata oggi è un altro tassello da aggiungere all’importante lavoro che portiamo giornalmente avanti nelle zone del Cratere. Il “maestro del grano” è un simbolo del Made in Italy e investire risorse per questo progetto è gratificante per il territorio e per incentivare la ricerca agraria».

Lo dichiara l’assessore ai Lavori pubblici, alle Politiche di ricostruzione, alla Viabilità e alle Infrastrutture della Regione Lazio, Manuela Rinaldi.  

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Mondiali di rally nel Lazio nel 2027, Palazzo: “Scommessa vincente, raccogliamo i frutti del lavoro svolto”

"Come Regione abbiamo creduto e investito in questo sport proprio perché sa raccontare, curva dopo curva, l’anima autentica del Lazio"

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -