Riqualificazione del quartiere Primo, ieri la presentazione del progetto

L'amministrazione comunale ha presentato lo schema per la riqualificazione dell’area verde adiacente la chiesa santi Pietro e Paolo

Riqualificazione del quartiere Primo, ieri pomeriggio presso i locali del comitato di zona l’amministrazione comunale di Aprilia ha presentato alla cittadinanza il primo dei 17 interventi previsti dal progetto “Nuove Connessioni Verdi Urbane” nel ambito del PinQua: la riqualificazione dell’area verde adiacente la chiesa santi Pietro e Paolo del Quartiere Primo. Insieme al presidente del comitato di quartiere Nicola Ruberti accompagnato da una folta rappresentanza di zona, hanno illustrato il progetto il Sindaco Antonio Terra, l’assessora ai Lavori pubblici Luana Caporaso, l’assessore all’urbanistica Giorgio Giusfredi, l’Archietto Miriana Iannotta.

“Questa progettualità fa parte del lavoro di pianificazione e riqualificazione che su larga scala stiamo realizzando sull’intero territorio cittadino, ha spiegato il primo cittadino, in questi anni ci siamo occupati di mettere al sicuro le casse comunali che trovammo in pessime condizioni. Adesso si apre per la città una fase nuova, storica. Abbiamo, infatti, una grande opportunità di intervento grazie ai fondi del Pnrr. Finanziamenti che l’amministrazione comunale ha saputo attrarre e tradurre in servizi ed infrastrutture”. L’idea progettuale si sviluppa sulla rifunzionalizzazione dei spazi esistenti, attraverso la riqualificazione dell’area pavimentata, la trasformazione della vecchia fontana in seduta, l’installazione di un nuovo gioco per bambini e la realizzazione di una piattaforma polifunzionale.

“L’intervento, ha spiegato l’assessora ai Lavori Pubblici Luana Caporaso, porterà in dote anche il potenziamento della pubblica illuminazione e la video sorveglianza. Il Quartiere primo, con il progetto Pinqua subirà un’importante trasformazione, poichè si interverrà su diverse punti d’interesse, tra i quali evidenziamo lo stadio Quinto Ricci con il ripristino della pista di atletica, il pallone tensonstatico di via Respighi, l’oratorio della Chiesa SS. Pietro e Paolo con annessi campi da gioco e non per ultimo sul ex centro commerciale il Tulipano che una volta acquisito a patrimonio comunale verrà destinato ai servizi della Asl, delle nostre associazioni e al potenziamento del centro per l’impiego. Senza dimenticare l’intervento all’interno della piscina comunale, il passaggio della pista pedocilabile ed il collegamento viario che metterà in connessione il centro sportivo con il nascente palazzetto dello sport. Il tutto verrà condiviso con i cittadini del quartiere come tutti i progetti fin ora messi in campo”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -