L’Amministrazione Mosca investirà un milione di euro per riqualificare il lungomare cittadino entro la prossima stagione estiva. Il progetto prevede interventi mirati per garantire sicurezza, accessibilità e sostenibilità ambientale.
Il finanziamento: 850mila euro dalla Regione Lazio
Il piano è sostenuto da 850mila euro ottenuti dalla Regione Lazio attraverso un finanziamento dedicato. Il Comune aggiungerà 150mila euro con risorse proprie per completare l’investimento.
Gli interventi previsti sul litorale
Il progetto di riqualificazione comprende numerosi interventi strutturali:
Accessibilità e mobilità:
- Illuminazione della pista pedonale tra via Caterattino e Ponte Giovanni XXIII
- Percorsi accessibili per pedoni e persone con disabilità
- Sei nuove passerelle di accesso al mare
- Due colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici
Comfort e servizi:
- Sette moduli ombreggianti per i bagnanti
- Arredi urbani moderni
- Illuminazione dell’area parcheggio presso il circolo remieri
- Colonnine e rastrelliere per biciclette
Sicurezza e controllo:
- Dieci torrette di avvistamento con videosorveglianza
- Sistema di telecamere autonome per monitorare gli accessi alla spiaggia
Sostenibilità ambientale al centro del progetto
Le opere si inseriscono nel contesto del Parco Nazionale del Circeo e dell’area protetta ZPS “Natura 2000”. Tutti gli interventi utilizzano materiali ecocompatibili e soluzioni a basso impatto ambientale.
Il progetto risponde a criteri di sostenibilità ambientale, accessibilità universale e qualità urbana.
Le parole del sindaco Mosca
“È una notizia importante per la città”, dichiara il sindaco Alberto Mosca. “Ci permette di intervenire su un’area che rappresenta il cuore della nostra offerta turistica con criteri di funzionalità, sicurezza e rispetto ambientale”.
Il primo cittadino sottolinea l’importanza strategica dell’intervento: “Non si tratta solo di manutenzione, ma di un passo verso una gestione moderna e sostenibile del nostro litorale”.
Tempistiche e realizzazione
I lavori partiranno secondo i tempi previsti dai procedimenti di gara e dovranno concludersi prima dell’estate 2026.
“Nessun annuncio di facciata, ma un progetto completo, approvato e finanziato”, precisa Mosca. “Il lungomare di Sabaudia è una delle risorse più preziose del territorio insieme all’agricoltura”.
Una visione a lungo termine
Il sindaco inquadra l’intervento in una visione più ampia che guarda al turismo, all’indotto economico, alla tutela ambientale e all’efficienza dei servizi.
“Fino ad oggi nessuno aveva mai adottato provvedimenti in un quadro di rifunzionalizzazione e modernizzazione globale del lungomare”, conclude Mosca ringraziando la Regione Lazio per l’attenzione dimostrata.
Metodo e concretezza
Il progetto nasce da una pianificazione avviata mesi fa e rappresenta il risultato di un lavoro tecnico-amministrativo che ha coinvolto più settori del Comune.
Sabaudia si è presentata puntuale e con documenti in regola per accedere al finanziamento regionale, dimostrando l’efficacia di un’amministrazione che lavora con metodo e concretezza.