Riqualificazione del centro storico di Castellone, approvato il progetto esecutivo

L’opera è inserita nel piano triennale delle opere pubbliche e, per realizzarla, il Comune di Formia investirà 280.000 euro

Prosegue senza sosta l’azione dell’Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco  Gianluca Taddeo, finalizzata alla valorizzazione del territorio. Dopo aver realizzato interventi nelle frazioni collinari (a Maranola è stata inaugurata la nuova piazza Antonio Ricca, a Trivio è in dirittura di arrivo la sistemazione di piazza Sant’Andrea ed a Castellonorato si sono conclusi i lavori di realizzazione della nuova pavimentazione), presto si avvierà un’opera di riqualificazione del centro storico di Castellone. La giunta comunale nei giorni scorsi ha approvato il progetto esecutivo che prevede, nello specifico, tre interventi: la pedonalizzazione del primo tratto superiore di Via del Castello; la sistemazione della pavimentazione disconnessa a Largo Umberto Scipione e la sistemazione della Piazzetta Pasquale Mattej e dei vicini marciapiedi, all’incrocio tra Via Mamurra e Via del Castello.

L’opera è inserita nel piano triennale delle opere pubbliche e, per realizzarla, il Comune di Formia investirà 280.000 euro. “Questo nuovo progetto segue la stessa filosofia degli interventi già realizzati o prossimi alla conclusione: prendersi cura dei luoghi, per anni trascurati, e restituirli alla cittadinanza più funzionali, per costruire, passo dopo passo, una città più coesa, viva e capace di guardare al futuro – ha commentato il Sindaco Gianluca Taddeo -. Il percorso avviato dalla mia Amministrazione vuole valorizzare in modo armonico ogni parte del nostro Comune, riconoscendo e rispettando l’unicità di storia, identità e bisogni di ciascun borgo. Al centro delle nostre azioni non c’è solo Maranola, o Trivio o Castellonorato, ma anche i borghi di Castellone e di Mola. Il nostro impegno è quello di intervenire ovunque ci sia bisogno, consapevoli che il rilancio del tessuto sociale ed economico del territorio si fonda sul benessere delle persone che lo abitano e che lo frequentano”. Anche per quanto riguarda Castellone, il progetto recepisce le prescrizioni della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, in coerenza con la vocazione storica e paesaggistica del borgo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cisterna – La chiesa del cimitero rinasce dopo un accurato restauro: domani l’inaugurazione

Un percorso di recupero iniziato nel 2023 e culminato con i lavori del 2025 restituisce oggi alla comunità di Cisterna la chiesa

La Regione sostiene l’acquisto dei libri da parte dei giovani, in occasione della fiera “Più libri più liberi”

L’iniziativa annunciata dalla Regione Lazio e dall’Associazione Italiana Editori prevede un investimento della Regione di 75.000 euro

Latina – Al via il concorso per 22 assistenti sociali a tempo indeterminato

I nuovi assunti saranno inquadrati nell’Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione nell’organico del Comune di Latina

Fradicio o inaridito il terreno non assorbe: in Italia cresce il rischio idrogeologico

Regione per regione, ecco la situazione di rischio tra bombe d'acque e frane. Lo studio evidenzia tutti i pericoli esistenti

PNRR digitale, Tesone: “Latina si conferma tra le città più innovative del Lazio”

L’assessore Tesone è intervenuta nella commissione consiliare Pianificazione e sicurezza presieduta dalla consigliera Serena Baccini

Consegnati 11 alloggi Ater a Sonnino

11 alloggi in via San Gaspare, un investimento di 2 milioni di euro di fondi del ministero gestiti dalla Regione Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -