Ripresa dei lavori di ricostruzione del Ponte sulla Ninfina II

In corso i lavori di realizzazione dei pali di fondazione sul lato di Latina mentre quelli lato Cisterna di Latina sono completati

Ad inizio settimana sono stati ripresi i lavori di ricostruzione del ponte situato al km 11+200 della Strada Provinciale Ninfina II, al confine tra i comuni di Latina e Cisterna di Latina, dopo una sospensione tecnica.

Attualmente sono in corso i lavori di realizzazione dei pali di fondazione sul lato di Latina mentre quelli lato Cisterna di Latina sono già stati completati.

A seguito del completamento dei pali fondazionali, decorsi i tempi di maturazione del calcestruzzo, si procederà alla costruzione delle spalle del nuovo ponte per passere poi alla realizzazione dell’impalcato e alla relativa impermeabilizzazione, con l’obiettivo di completare queste fasi entro giugno.

Il nuovo cronoprogramma dei lavori prevede la conclusione entro la fine dell’estate, salvo imprevisti legati in particolare alla posa definitiva della condotta di Acqualatina, che è stata già contattata preventivamente al fine di minimizzare i rischi.

Principali eventi che hanno influenzato l’andamento dei lavori:

•             Febbraio 2024: Autorizzazione alla consegna dei lavori da parte del Responsabile Unico del Procedimento (R.U.P.), a seguito della rimozione della condotta idrica ancorata al ponte esistente da demolire, effettuata da Acqualatina S.p.A.

•             14 febbraio 2024: Consegna ufficiale dei lavori, con una durata contrattuale prevista di 208 giorni e termine iniziale fissato per il 9 settembre 2024.

•             28 febbraio 2024: Sospensione immediata dei lavori a causa del ritrovamento di ordigni esplosivi residuati bellici durante le operazioni di demolizione del ponte esistente.

•             7 giugno 2024: Affidamento del “Servizio di bonifica bellica sistematica” all’operatore specializzato Miar Sub Srl, per garantire la sicurezza dell’area di cantiere.

•             22 ottobre 2024: Ricezione del verbale di validazione parziale da parte del Ministero della Difesa, relativo alla bonifica bellica dell’area interessata.

•             6 dicembre 2024: Ottenimento del verbale di validazione finale, che certifica la completa bonifica dell’area di cantiere.

•             Febbraio 2025: Ripresa definitiva dei lavori, con 178 giorni residui per il completamento, mantenendo la scadenza prevista.

Il Presidente della Provincia di Latina Gerardo Stefanelli ha espresso la volontà di informare costantemente i cittadini sull’avanzamento dei lavori e sulle tempistiche previste, al fine di ridurre al minimo i disagi causati dalla chiusura della strada. L’obiettivo principale è la riapertura del ponte per facilitare il transito locale e migliorare la viabilità nella zona.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al Porto di Terracina lo SHIPs Project, l’indagine archeologica curata da una equipe internazionale di ricerca

L'indagine è curata da una qualificata equipe di ricerca universitaria e interamente finanziata dall’Unione Europea

Habemus Conclave, si parte il 7 maggio: il programma e i dettagli

A presiedere i lavori sarà Pietro Parolin. La Santa Sede annuncia: nessuna defezione, sono attesi tutti i 135 votanti

1° maggio, Rocca: “Celebriamo valore del lavoro nel 2024 Lazio ha raggiunto risultati mai visti prima”

"Il numero di occupati è il più alto di sempre, il tasso di occupazione femminile tocca livelli record", le parole del presidente

Confartigianato sul nucleare: “Una sfida per l’Italia tra innovazione energetica e responsabilità sociale”

I numeri parlano chiaro: il nucleare emette meno anidride carbonica rispetto ad altre fonti considerate “verdi”

Cotral: 9 milioni di utili e investimenti per il futuro, approvato il bilancio

La produzione è cresciuta nel servizio automobilistico e ferroviario, mantenendo un forte focus sulla sicurezza dei clienti e del personale

Primo Maggio, Garullo (Uil Latina): “A Roma per chiedere più salute e sicurezza sul lavoro”

"Il lavoro, ha detto recentemente il Presidente della Repubblica in visita a Latina, non può consegnare le persone alla morte"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -