Ripetitori e impianti biogas a Latina, Valletta: “Serve l’approvazione dei regolamenti”

"Sul fronte della tutela ambientale e della difesa della salute pubblica l’Amministrazione comunale deve prendere una posizione netta"

“La diffida presentata al Comune dalle associazioni e dai comitati civici ambientalisti insieme a CCE – Comuni contro Elettrosmog va accolta come uno stimolo a rafforzare il dialogo con i cittadini e l’associazionismo locale, ma soprattutto va assunta come sprone nell’adottare un atteggiamento maggiormente risolutivo sulle diverse questioni tuttora appese, proprio come il piano regolatore antenne. Il problema dell’elettrosmog e dell’installazione selvaggia dei ripetitori sul nostro territorio esiste e va affrontato una volta per tutte in maniera seria e decisa, pianificando e attuando a stretto giro una serie di iniziative: tra queste il censimento delle antenne attualmente installate e i relativi controlli sulla regolarità, il monitoraggio delle richieste di autorizzazione ad oggi presentate al Comune e, non in ultimo, l’approvazione di una regolamentazione chiara e puntuale che possa individuare criteri, tempistiche, iter procedurali e distanze tra un ripetitore e l’altro, ma soprattutto le aree in cui vietare l’installazione, come ad esempio quelle in cui insistono scuole e altri punti sensibili. Una bozza approfondita del piano antenne esiste già ed è stata licenziata all’unanimità dalla commissione ambiente nel 2022: basterebbe solamente riesumarla e, se necessario, aggiornarla, portandola in Consiglio comunale per l’approvazione definitiva. Sarà mia premura sollecitare il sindaco, l’assessore e i colleghi consiglieri affinché si possa tornare sull’argomento nel breve periodo, dando risposte concrete e celeri alla cittadinanza.

Stessa linea anche sul fronte biogas, altra questione spinosa alla quale bisogna far seguire azioni concrete e mirate alla tutela del territorio e della salute pubblica, evitando l’atteggiamento passivo e dormiente adottato finora dalle diverse Amministrazioni comunali, purtroppo anche dall’attuale. Mi spiace doverlo ammettere ma ne è stata evidenza la disfatta in seno al tar per l’impianto in via Casal delle palme, a Borgo Carso. Il ricorso al Consiglio di Stato presentato ora dal nostro Ente va affrontato con decisione e competenza, anche attraverso il ricorso – più volte sollecitato dal sottoscritto – ad un consulente tecnico esterno esperto in materia, che possa supportare l’avvocatura del nostro Comune lungo tutto il percorso. E va assolutamente portato a termine il regolamento per la realizzazione di impianti a biogas, biomasse, biometano e di qualsiasi struttura di trattamento di rifiuti e produzione di energia sul territorio comunale, perché anche su questo tema servono regole certe e confini ben precisi. Anche in questo caso esiste già una bozza di regolamento: è risalente al 2014 ed è stata redatta dal Servizio urbanistica in ottemperanza alla delibera di Giunta comunale n° 499 del 29/09/2014. Basterebbe procedere con una revisione aggiornata in commissione e con l’approvazione in Consiglio Comunale.

Sul fronte della tutela ambientale e della difesa della salute pubblica l’Amministrazione comunale deve prendere una posizione netta e salvaguardare gli interessi della collettività, preservando il territorio da mire di imprenditori che, seppur nell’esercizio legittimo del diritto alla libera impresa, rischiano fortemente di minare l’ambiente, la salute e la proprietà privata dei cittadini; ma prima di tutto deve capire l’importanza di dotare il Comune di apposite regolamentazioni, come avviene normalmente per ogni attività amministrativa, nella consapevolezza di come un regolamento chiaro e preciso sia l’unico strumento che consente all’Ente stesso di difendere la propria terra e i suoi cittadini dalle diverse forme di inquinamento”. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -