Riparte la stagione invernale del 52nd Jazz con il grande sassofonista Michael Rosen

La seconda parte della rassegna musicale di Latina si apre domenica 12 gennaio 2025, a partire dalle ore 18

Dopo il successo della prima parte della stagione invernale 2024/2025, il 52nd Jazz Winter riprende il suo percorso musicale con una serie di appuntamenti imperdibili. La seconda parte della rassegna si apre domenica 12 gennaio 2025, a partire dalle ore 18, con un ospite d’eccezione: il sassofonista americano Michael Rosen, accompagnato dalla resident band del 52nd Jazz, composta da Erasmo Bencivenga (pianoforte), Nicola Borrelli (contrabbasso) e Giorgio Raponi (batteria).

Michael Rosen, originario di New York e diplomato alla prestigiosa Berklee School of Music, vanta una carriera lunga più di 30 anni e collaborazioni con artisti del calibro di Enrico Rava, Franco D’Andrea e Stefano Bollani. Il suo stile raffinato e la capacità di coniugare tradizione e innovazione lo rendono uno dei sassofonisti più apprezzati nel panorama jazz contemporaneo.

Questo concerto rappresenta l’inizio di una seconda parte di stagione che metterà in evidenza il sassofono, uno degli strumenti simbolo del jazz, e che proseguirà con altre esibizioni di altissimo livello:

19 gennaio – Insanity Quintet

26 gennaio – Francesco Bruno Trio feat. Javier Girotto

Arte contemporanea al 52nd Jazz

Come sempre, il 52nd Jazz non è solo musica, ma anche arte visiva. Ad arricchire la serata del 12 gennaio ci sarà la mostra personale “Fuori dalla forma” di Ina Damyanova – industrial designer bulgara – curata da Fabio D’Achille per il Mad Museo d’Arte Diffusa. Le opere, disegni di grande dimensione, monocromatici, nel contrasto creano luci nel buio, come dei percorsi di energia che creano forme astratte ma non senza uno schema o la volontà di illuminare o costruire una serie di forme. Al fianco a questi grandi studi grafici emergono sculture con forme interessanti e avvolgenti come raffigurato nelle fotografie in bianco e nero dove l’autrice si svela in relazione con le sue opere d’arte. Le sculture sembrano essere la forma plastica, lo sviluppo di quei percorsi grafici. Un percorso artistico intenso e coinvolgente, che si intreccia perfettamente con le atmosfere musicali della rassegna. La mostra proviene dalla Galleria Bulgaria dell’Istituto di Cultura che ha sede a Roma.

Un’esperienza da non perdere

La rassegna 52nd Jazz Winter conferma il suo ruolo di punto di riferimento per la scena jazz e culturale di Latina, offrendo serate che uniscono grandi performance musicali a esposizioni artistiche di rilievo.

Ingresso: 12 €

Prenotazione consigliata al numero WhatsApp: 3501843609.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale

“Percorsi di Speranza”, prosegue il progetto al Santuario della Civita di Itri

Grazie al finanziamento della Regione Lazio nell’ambito della legge regionale sugli oratori, si va avanti con il progetto presentato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -