Rinite allergica: sintomi, cause e possibili complicanze di un disturbo molto diffuso

Se ne può soffrire in alcuni mesi, nel caso di allergeni stagionali, oppure tutto l'anno nel caso di allergeni non legati alla stagione

La rinite allergica è un’infiammazione della parte interna del naso causata da una sostanza, detta allergene, come polline, polvere, muffa o peli di animali. La rinite allergica è una condizione molto comune che provoca disturbi (sintomi) simili al raffreddore come starnuti, prurito, naso chiuso e produzione di muco. I disturbi, di solito, iniziano subito dopo l’esposizione a un allergene. Si può soffrire di rinite allergica in alcuni mesi dell’anno, nel caso di allergeni stagionali (ad esempio, i pollini), oppure tutto l’anno nel caso di allergeni non legati alla stagione (ad esempio, gli acari della polvere).

L’accertamento (diagnosi) della rinite allergica, di solito, si basa sui disturbi presenti (sintomi) e sulla causa che li ha scatenati. Se la causa è incerta, il medico prescriverà dei test allergologici. La rinite allergica è provocata dalla risposta eccessiva del sistema di difesa dell’organismo (sistema immunitario) verso un allergene presente nell’ambiente. Nei soggetti allergici, ciò si traduce nel rilascio di istamina, una sostanza che ha un effetto irritante sulla mucosa nasale e sulle vie aeree causando gonfiore e produzione eccessiva di muco.

È nota una familiarità della rinite allergica, per cui se un genitore soffre di questa condizione è più probabile che ne soffrano anche i figli. Evitare completamente i potenziali allergeni può essere difficile ma si possono seguire delle precauzioni per non esporsi all’allergene che si sospetta stia causando la rinite allergica.

La riduzione dei disturbi si ottiene con la somministrazione di farmaci (antistaminici) e facendo lavaggi nasali regolari con una soluzione salina isotonica allo scopo di rimuovere le sostanze irritanti. Il medico può prescrivere anche farmaci contenenti cortisone (corticosteroidi).

In alcuni casi, la rinite allergica può portare a complicazioni:

  • polipi nasali, morbide escrescenze tumorali benigne che crescono sulla mucosa del naso e all’interno dei seni paranasali
  • sinusite, infiammazione a volte accompagnata da infezione dei seni paranasali
  • otite media, infiammazione della parte dell’orecchio situata dietro il timpano

Queste complicazioni possono essere curate con i farmaci anche se, nei casi più gravi, può essere necessario un intervento chirurgico.

Rinite non allergica

Non tutti i casi di rinite sono causati da una reazione allergica. Alcuni sono il risultato di:

  • infezione, come il comune raffreddore
  • ipersensibilità dei vasi sanguigni nasali
  • uso eccessivo di decongestionanti nasali
- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Donazione organi, nel Lazio quattro cittadini su dieci dicono ancora no: migliaia di vite appese a un filo

Sensibilizzare sul tema della donazione non è solo un dovere sanitario, ma un gesto di consapevolezza collettiva

Nutrizione del paziente oncologico, un progetto sperimentale al Sant’Andrea

Da novembre un webinar accessibile a pazienti ospedalieri e cittadini interessati, ogni terzo mercoledì del mese

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Lipedema, la malattia invalidante che colpisce soprattutto le donne

Spesso confuso con obesità o ritenzione, il lipedema è una patologia cronica che causa dolore e gonfiore agli arti inferiori

Giornata mondiale contro la polmonite: riconoscere i sintomi può salvare la vita

Non è una semplice influenza: l’infiammazione dei polmoni può diventare grave, soprattutto per bambini, anziani e persone fragili

Idrosadenite suppurativa, la nuova frontiera della cura con gli anticorpi monoclonali: parola agli esperti

Colpisce circa 60 mila persone nella nostra regione, tra cui molti giovani, portando con sé un pesante carico psicologico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -