Ha riaperto ufficialmente il campo sportivo La Macchia di Sezze, uno dei luoghi simbolo del basket e del volley setino rimasto abbandonato per decenni. La cerimonia di inaugurazione si è tenuta questa sera presso la struttura completamente rinnovata, alla presenza del sindaco Lidano Lucidi e della cittadinanza.
Luogo storico dello sport setino torna a vivere
“Si tratta di un momento molto importante per la città e, spero, in particolare per le nuove generazioni”, ha dichiarato il sindaco Lucidi a margine dell’inaugurazione. Il primo cittadino ha sottolineato come l’intervento sia stato promosso dall’amministrazione comunale per “restituire anzitutto dignità ad un luogo storico dello sport setino”.
Il campo di basket della Macchia rappresenta un pezzo di storia sportiva di Sezze, frequentato in passato da generazioni di giovani appassionati di basket e pallavolo. La sua riapertura segna un momento simbolico per la comunità locale.
Sfida vinta contro lo scetticismo
“In molti ci avevano detto che non potevamo farlo, che era impossibile, ma ora il risultato è sotto gli occhi di tutti”, ha proseguito il sindaco Lucidi. “Una sfida vinta per Sezze che ci riempie di orgoglio”, ha aggiunto, evidenziando le difficoltà superate per completare l’opera.
La struttura, ora rinnovata e perfettamente funzionale, è stata messa a disposizione di tutta la cittadinanza, rappresentando un importante risultato per l’amministrazione comunale.
Rigenerazione urbana e sociale
Il sindaco ha definito l’intervento come un’opera di rigenerazione urbana, ma ha precisato: “mi verrebbe da dire di rigenerazione sociale”. L’obiettivo è trasformare il campo sportivo in un punto di riferimento e aggregazione per la comunità setina.
“Proprio in quest’ottica abbiamo deciso di investire per recuperare un luogo dimenticato per decenni”, ha spiegato Lucidi, sottolineando la valenza sociale dell’iniziativa oltre a quella prettamente sportiva.
Lavori in corso e future migliorie
I lavori di riqualificazione non sono ancora completamente terminati. “Nei prossimi mesi apporteremo altre migliorie e innovazioni“, ha annunciato il sindaco, confermando l’impegno dell’amministrazione per rendere la struttura sempre più funzionale e accogliente.
L’investimento comunale si inserisce in una più ampia strategia di rigenerazione urbana volta a recuperare spazi pubblici abbandonati e restituirli alla comunità.
Modalità di utilizzo in arrivo
L’amministrazione comunale ha annunciato che nei prossimi giorni verranno rese note le modalità di utilizzo della struttura. Questo permetterà a società sportive, gruppi giovanili e cittadini di organizzare l’accesso al campo rinnovato.
La riapertura del campo sportivo La Macchia rappresenta un segnale importante per lo sport setino e per la valorizzazione degli spazi pubblici. L’iniziativa dimostra come la determinazione amministrativa possa trasformare luoghi dimenticati in nuovi centri di aggregazione sociale e sportiva per le future generazioni.