Rifiuti, continua il botta e risposta tra Codici e Abc Latina

L'Associazione di tutela dei diritti dei cittadini Codici si è nuovamente espressa sulle sanzioni per chi getta i rifiuti nei cassonetti

L’Associazione di tutela dei diritti dei cittadini Codici si è nuovamente espressa dopo la replica da parte di ABC in merito alle sanzioni che si pensa di comminare a coloro che gettano i loro rifiuti nei cassonetti stradali, pur abitando in zone in cui è presente la raccolta “porta a porta”.

“La replica, di cui Codici ha avuto conoscenza parziale ed indiretta, mirerebbe a rafforzare la pretesa di dover contravvenzionare i cittadini, piuttosto che dare spiegazioni su quello che Codici ritiene essere un sistema che si è ben presto rivelato inefficace in buona parte della città. Conferma che la scelta fortemente voluta dall’amministrazione comunale è stata molto probabilmente affrettata e, comunque, non sarebbero state preventivamente valutate le situazioni di effettiva applicabilità su tutto il territorio del servizio”.

“Il comune di Latina – continua il rappresentante provinciale di Codici Antonio Bottoni – a questo proposito, a suo tempo ha commissionato uno studio ad una azienda che, verosimilmente, non ha preso in esame le diverse situazioni abitative della città e, comunque, senza alcun tipo di confronto con le associazioni rappresentative dei diritti dei cittadini. Invece l’amministrazione civica allora in carica ha tirato dritto nel suo proposito ed oggi, invece, di prendere atto che la scelta effettuata forse poteva essere più ponderata, quindi migliore e più efficace, si punta il dito contro quei latinensi che sono costretti, loro malgrado, a portare i rifiuti in zone della città dove ancora trovano i raccoglitori stradali.

E’ opportuno precisare che, non per questo, Codici trovava il precedente sistema non migliorabile, anzi lo sarebbe stato e lo doveva essere. Codici ritiene ancora opportuno evidenziare che i costi del sistema posto in essere sono diventati persino maggiori di quello precedente, con aggravio di spese per i cittadini che, al contrario, ritenevano che dalla nuova scelta derivasse un minor costo a proprio carico. E’ pur vero che ciò aggrava il carico di rifiuti in quelle zone dove vengono depositati ulteriori quantità di rifiuti rispetto a quella che potrebbe considerarsi la presunta normalità, ma sarebbe sufficiente che ABC incrementi il numero dei cassonetti ancora presenti. Codici auspica ancora una volta che il Commissario Straordinario sappia cogliere l’occasione per far eseguire uno studio della situazione”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Buca di Cisterna”, area ex Consorzio Agrario: rilasciato il permesso a costruire

L’iter si era sbloccato quando la Giunta regionale, nel dicembre del 2022, aveva deliberato il programma integrato di intervento

Piano Parcheggi, Confesercenti incontra il Comune di Latina: perplessità e proposte

Confesercenti, già lo scorso 7 aprile ha inviato all’Amministrazione comunale una “nota” esprimendo il proprio disappunto sulle decisioni

Formazione civico-linguistica per stranieri, il Comune aderisce a Prils Lazio

Il supporto fornito da Anci Lazio è un un’importante opportunità in quanto consente un arricchimento dei servizi attualmente offerti

Ater Latina, dalla Regione oltre un milione per interventi di manutenzione straordinaria 

Gli interventi sono stati ritenuti necessari nell’ambito della prevenzione di eventuali situazioni di rischio per i residenti dei complessi

Compagnia dei Lepini, approvato il consuntivo 2024 e il bilancio preventivo 2025

Al centro della programmazione, ambiente, cultura, turismo, agricoltura e valorizzazione del patrimonio locale

Festa dell’Europa, a Ventotene le celebrazioni tra memoria e futuro

Il cuore simbolico del Manifesto ha fatto da cornice a un evento che ha riunito studenti, istituzioni e rappresentanti del territorio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -