Rifiuti, Calandrini (FdI): “Non è più tempo di voltarsi dall’altra parte”

Nei giorni scorsi il coordinamento provinciale FdI si è riunito per l’analisi del Piano regionale dei rifiuti 2026-2031

Si è riunito mercoledì 29 maggio 2025 il coordinamento provinciale di Fratelli d’Italia Latina per un incontro monotematico dedicato all’analisi del Piano regionale dei rifiuti 2026-2031 in fase di elaborazione in Regione.

Alla riunione, particolarmente partecipata, ha preso parte l’Assessore alla Mobilità, Trasporti, Tutela del Territorio, Ciclo dei rifiuti, Demanio e Patrimonio della Regione Lazio, Fabrizio Ghera, a cui va un sentito ringraziamento per la disponibilità e l’approfondimento tecnico offerto. Presenti anche l’assessore all’Ambiente della Regione Lazio Elena Palazzo e il Consigliere Regionale Vittorio Sambucci.

L’incontro ha rappresentato un momento di confronto concreto e costruttivo sullo stato di avanzamento del piano, attualmente in fase di Valutazione Ambientale Strategica (VAS). Dopo questa fase, il documento approderà in Giunta e successivamente in Consiglio regionale, completando così l’iter previsto.

«Ringrazio l’assessore Ghera per la sua presenza, così come l’assessore Elena Palazzo e il consigliere regionale Vittorio Sambucci, che hanno voluto condividere con noi un confronto importante su un tema tanto delicato quanto centrale per il futuro del nostro territorio – ha dichiarato il senatore Nicola Calandrini, presidente della Federazione provinciale di Fratelli d’Italia Latina– È stata una riunione partecipata, che ha coinvolto tutti i dirigenti provinciali con l’obiettivo di fare chiarezza e costruire insieme una linea condivisa».

«Il ciclo dei rifiuti – ha proseguito Calandrini – è una sfida non più rinviabile. Per troppi anni la politica ha evitato di affrontarla in modo strutturale, soprattutto a livello regionale. Oggi, invece, è necessario procedere con determinazione: occorrono impianti adeguati, discariche di servizio, è indispensabile individuare soluzioni per lo smaltimento in sicurezza, e va garantita una supervisione pubblica che assicuri pieno rispetto della salute dei cittadini e della tutela ambientale. Non possiamo più sostenere costi esorbitanti per portare i rifiuti fuori Regione o all’estero: è un meccanismo insostenibile, economicamente e a livello ambientale».

«Questo incontro – ha concluso il senatore – è stato fondamentale per informare, per rafforzare il dialogo con il territorio e per definire una strategia chiara. Vogliamo ridurre l’impatto sui cittadini, valorizzare le comunità che si renderanno disponibili ad accogliere impianti, e soprattutto costruire una campagna di comunicazione trasparente. In molte parti del mondo la gestione del ciclo dei rifiuti è una risorsa, genera occupazione e sviluppo. Anche in Italia è tempo di affrontare questa sfida con responsabilità, realismo e spirito costruttivo».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -