Rifiuti, avviata la procedura per la bonifica della discarica abusiva di Lunghezza

"La sinergia proficua fra Regione e Municipio VI mette fine una delle pagine più buie", il commento dell'assessore Ghera

Grazie ai fondi stanziati dalla Regione Lazio la discarica abusiva di via Donegani, a Lunghezza, verrà definitivamente bonificata. A comunicarlo è l’assessore ai Rifiuti, Fabrizio Ghera. La determina che stanzia i fondi risale a dicembre, ci sono circa due milioni di euro nell’ambito delle attività relative alla bonifica di siti inquinati.

«La sinergia proficua fra Regione e Municipio VI ha consentito di individuare il percorso per porre fine a quella che è una delle pagine più buie in materia di discariche abusive, non a caso definita la terra dei fuochi a Roma», dichiara l’assessore Fabrizio Ghera.

«La procedura negoziata per affidare i lavori di bonifica finale è stata pubblicata e ci auguriamo che in tempi brevi si possa affidare l’incarico e veder finalmente restituita ai cittadini un’area che per anni ha contribuito all’inquinamento e al complessivo degrado di quel pezzo di territorio che invece ora, attraverso la bonifica e i progetti del Municipio, verrà progressivamente restituita alla comunità», conclude Ghera.

La scoperta della discarica abusiva di via Donegani risale al 1994, quando gli operai a lavoro per il cantiere ferroviario della Roma-Napoli scoprono bidoni di rifiuti sommersi nella terra. Nel 2015 l’area privata viene ceduta al Comune di Roma che, nonostante diversi stanziamenti di fondi e annunci di intervento lascia l’area contaminata fino al 2020 quando la Regione Lazio commissaria Roma Capitale, acquisendo il terreno per avviarne la bonifica.

La prima parte dei lavori è iniziata a febbraio 2024, grazie all’impegno preso dall’assessorato ai Rifiuti della Regione Lazio insieme al Municipio VI, con l’obiettivo di mettere in sicurezza l’area, dopo il grave incendio scoppiato a giugno 2022.

Con la procedura negoziata avviata a dicembre 2024 si andranno a completare i lavori di messa in sicurezza con la chiusura della discarica. Sull’area il Municipio VI ha in progetto di costruire un teatro per 600 persone oltre ad un centro anzianiun’area verde attrezzata e una palestra.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Regione – Bimbo di 4 mesi trovato senza sensi in culla, il piccolo muore in ospedale: inutili i soccorsi

Roma - Non è escluso che potrebbe trattarsi di un soffocamento dovuto a rigurgito. Sul corpicino è stata disposta l'autopsia

Regione – Shock in chiesa: una turista entra e lancia feci sugli affreschi

Roma - Dopo le verifiche necessarie, gli agenti hanno proceduto a denunciare la donna con l’accusa di danneggiamento

Viterbo – Sventato attentato alla Macchina di Santa Rosa: arrestati due turchi

Il pronto intervento delle Forze dell'Ordine ha evitato il peggio durante la celebrazione, riconosciuta patrimonio UNESCO

Regione – Travolto da un’auto, 18enne muore in ospedale: la vacanza finisce in tragedia

Roma - L’automobilista, fermatosi dopo l’impatto, è stato sottoposto ai test di rito. La vittima è un giovane tedesco

Regione – Incidente nella notte: si schianta contro un muro, muore 40enne

Zagarolo - Dai primi elementi raccolti non risultano coinvolti altri veicoli: si tratterebbe dunque di un incidente autonomo

Regione – Bimbo di un anno e mezzo cade dall’auto in corsa: è gravissimo

Il piccolo, che viaggiava con la mamma e il fratellino, trasferito d’urgenza al Policlinico Gemelli. Indagini sulla dinamica
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -