Rientro a scuola, i 10 suggerimenti dei pediatri del Bambino Gesù per genitori e figli

Ecco i principali consigli dei pediatri dell'Ospedale Bambino Gesù su postura, attività fisica e alimentazione

Ormai ci siamo: milioni di bambini e ragazzi sono tornati sui banchi di scuola. Come gestire postura, zaini, alimentazione, organizzazione del tempo e dello stress? Ecco 10 consigli dei pediatri dell’Istituto per la salute dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù per aiutare i genitori ad affrontare nel migliore dei modi, insieme ai propri figli, il rientro a scuola, senza rinunciare al giusto equilibrio tra gioco e studio.

Prepariamo lo zaino insieme

Prepariamo con bambini e ragazzi uno zaino leggero, resistente e ben organizzato, posizionando i libri pesanti vicino alla schiena e indossando entrambe le bretelle in modo comodo e sicuro.

Incoraggiamo una giusta postura

Spieghiamo ai bambini come sedersi dritti, appoggiati allo schienale, con le braccia sul banco, favorendo così la concentrazione e il comfort durante le lezioni.

Una passeggiata per andare a scuola

Promuoviamo il movimento attraverso piacevoli attività, come camminare per andare a scuola o giocare all’aperto, per mantenere mente e corpo attivi.

Una buona alimentazione per rimanere concentrati

Bilanciamo i pasti principali con spuntini sani, fornendo la giusta quantità di calorie per l’età del bambino e dell’adolescente. Uno spuntino adeguato dovrebbe fornire il 5-10% delle calorie giornaliere, dunque variare – in base all’età – tra le 80-100 calorie di un bambino di 6 anni e le 180-200 calorie di un adolescente.

La gestione del tempo, tra studio e gioco

Stabiliamo un orario fisso per i compiti a casa, prevedendo momenti di riposo, studio e attività sportive, per una routine equilibrata.

Condividiamo le esperienze scolastiche

Mostriamo interesse per la giornata scolastica, chiedendo non solo delle lezioni ma anche delle amicizie e delle esperienze condivise, creando un dialogo familiare.

Ognuno ha i suoi tempi

Notiamo eventuali difficoltà senza allarmarci, rispettando il ritmo di apprendimento del bambino, specialmente nella lettura e nella scrittura.

Un supporto senza stress

Sosteniamo i ragazzi nel prendersi cura dei propri impegni senza esagerare, rendendo l’apprendimento un’esperienza gratificante, non stressante.

Rispettiamo l’autonomia

Offriamo supporto e dialogo senza invadere la privacy, rispettando la loro autonomia e immagine sociale.

Insieme per crescere

Comunichiamo ai ragazzi che genitori e insegnanti lavorano insieme per comprendere e superare le difficoltà, creando un ambiente di supporto.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Giornata Mondiale della Prematurità, oggi l’Italia si tinge di viola: sensibilizzare per prevenire

Il tema scelto quest’anno per le celebrazioni è “Offri ai bambini prematuri un solido inizio per un futuro pieno di speranza”

Donazione organi, nel Lazio quattro cittadini su dieci dicono ancora no: migliaia di vite appese a un filo

Sensibilizzare sul tema della donazione non è solo un dovere sanitario, ma un gesto di consapevolezza collettiva

Nutrizione del paziente oncologico, un progetto sperimentale al Sant’Andrea

Da novembre un webinar accessibile a pazienti ospedalieri e cittadini interessati, ogni terzo mercoledì del mese

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Lipedema, la malattia invalidante che colpisce soprattutto le donne

Spesso confuso con obesità o ritenzione, il lipedema è una patologia cronica che causa dolore e gonfiore agli arti inferiori

Giornata mondiale contro la polmonite: riconoscere i sintomi può salvare la vita

Non è una semplice influenza: l’infiammazione dei polmoni può diventare grave, soprattutto per bambini, anziani e persone fragili
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -