Restate a Prossedi 2025, un’estate che accende il borgo: ecco il calendario degli eventi

Il culmine degli eventi fissato per il 23 agosto con “Vicoli di Notte”, ma il calendario propone tantissimi appuntamenti

Come ogni anno, l’estate di Prossedi si anima e accoglie centinaia di persone praticamente ogni sera. Se il culmine degli eventi è fissato per sabato 23 agosto con lo storico appuntamento “Vicoli di Notte”, il calendario propone tantissimi appuntamenti, tutti meritevoli di grande attenzione. «Siamo convinti che, anche quest’anno, siamo riusciti a offrire ai tantissimi turisti che visitano il nostro territorio un programma interessante. Questo è sicuramente merito del lavoro della nostra Amministrazione, ma la cosa fondamentale è il notevole supporto che ci arriva dalle Associazioni che operano su questo territorio. Si tratta di una spinta molto forte, senza la quale sarebbe complicato fare qualsiasi cosa» ha dichiarato il sindaco di Prossedi, Angelo Pincivero. «Il programma di Restate a Prossedi 2025 è molto variegato, con diversi eventi organizzati dalle Associazioni: ci saranno le feste musicali, quelle religiose, ma anche quella dedicata ai nostri amici canadesi – aggiunge Danilo Torella – I Vicoli di Notte, da questa edizione, si dividono in tre giornate: il primo giorno è dedicato ai bambini con i ‘Vicoli dei Balocchi’, tra laboratori e intrattenimento nel centro storico; il secondo giorno è riservato alla cultura, con spazio all’artigianato, al cucito, alla tessitura, al riciclo della carta e all’esposizione di antichi abiti francesi. Il terzo e ultimo giorno sarà interamente dedicato ai Vicoli di Notte. Tutto si concluderà con la Vecchia Fiera a Madonna del Ponte».

Intanto prosegue con grande partecipazione il ricco calendario di eventi estivi. Dopo l’inaugurazione della Big Bench n°426, avvenuta il 2 agosto in Piazza Umberto I, e la coinvolgente gara gastronomica del 4 agosto curata dai ristoratori locali, il paese ha già ospitato le prime serate del Torneo di Beach Volley e Beach Soccer, che ha animato la piazza con entusiasmo e spirito sportivo. L’estate prossedana entra ora nel vivo con una lunga serie di appuntamenti capaci di accontentare tutti: dagli amanti della musica e della buona tavola, agli appassionati di natura, storia e tradizioni popolari. Venerdì 8 agosto, dalle ore 21:00 in Piazza XI Febbraio, torna l’appuntamento con la musica dal vivo grazie al concerto della Banda Musicale “G. Leoni”, seguito dalla premiazione degli studenti meritevoli. Domenica 10 agosto sarà invece la volta della 4ª Passeggiata sotto le Stelle: un’escursione notturna fino all’altopiano di Prossedi, che si concluderà con una cena conviviale. Il 12 agosto spazio agli sportivi con la Notturna in Mountain Bike e intrattenimento musicale in Piazza Umberto I. Il 13 agosto si celebrano invece la memoria e l’identità con “La strada di casa – festa dell’emigrante”, a cura dell’AVIS. Il 14 agosto, nella Chiesa di Sant’Agata, si terrà la Festa di Maria Santissima Assunta in Cielo con la Santa Messa e la tradizionale processione per le vie del paese. In serata, in Piazza Umberto I, andrà in scena “Le Stelle della Musica”, spettacolo concluso da un atteso show pirotecnico.

Il Ferragosto sarà animato dalla “Caccia ai tesori di Prossedi”, un’originale iniziativa a squadre in partenza alle ore 21:00 da Piazza Umberto I. Sabato 16 agosto si rinnoverà la devozione a San Rocco con la Messa e la processione mattutina, seguite in serata dalla Festa della Parrocchia a cura della comunità di Sant’Agata. Domenica 17 agosto si torna in Piazza Umberto I con “Aspettando i Vicoli”, una serata enogastronomica a cura del Centro Studi Prossedani. Martedì 19 agosto, alle ore 16:00, appuntamento con la visita guidata alla Grotta degli Ausi, con partenza da Piazza Umberto I. Dal 21 al 23 agosto il centro storico si trasformerà per la rassegna “I Vicoli”: il 21 sarà la volta dei “Vicoli dei Balocchi”, il 22 dei “Vicoli della Cultura” e il 23 del gran finale con i suggestivi “Vicoli di Notte”, a partire dalle ore 18:00. Il gran finale di agosto è fissato per sabato 30 con la “Serata di Fine Estate”, a cura dell’APS Fili d’Argento. A chiudere il programma dell’estate prossedana sarà la tradizionale “Vecchia Fiera”, in programma nei giorni 5, 6 e 7 settembre nella località Madonna del Ponte, organizzata dall’Associazione Amici di Campagna. Un calendario ricco, pensato per valorizzare il territorio e rafforzare il senso di comunità, capace di unire generazioni diverse nel segno della condivisione, della cultura, e del divertimento.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia inaugura il Between Festival della Riviera di Ulisse con Piovani, Civello e Babelnova Orchestra

Piovani, Civello e Babelnova Orchestra a Formia per una rassegna che dal cuore della città si estenderà ai borghi della Riviera di Ulisse

Al via “Circeo… un mare di cinema”: grandi ospiti e proiezioni sotto le stelle nel cuore del centro storico

Promossa dal Comune di San Felice Circeo e dalla Pro Loco nell’ambito del cartellone estivo “Circeo dAmare” 2025

Biagio Izzo porta il suo “Tutto Esaurito” alla Fogliano Arena

Giovedì 7 agosto il comico napoletano porta in scena uno show travolgente, affiancato da Francesco Procopio e Roberto Giordano

Da oggi a domenica torna in scena il “Circeo Tts street food”

Il villaggio verrà allestito nella natura, a pochi passi dalla riva del mare sotto lo sguardo della Maga Circe

“Estate all’Olmo”: l’8 e il 9 agosto in scena la commedia in dialetto fondano “I due badanti”

L’evento, organizzato dall’Associazione Confronto in collaborazione con il Comune, rientra nel cartellone ufficiale “Estatissima 2025”

A Cori il gran finale del 2025 “IUBILAEUM” World Folkloric Festival

Dal 5 al 7 agosto tre serate di gala con gruppi da tutto il mondo, degustazioni etniche e ospiti d’onore i Maori della Nuova Zelanda
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -