Regione, sgombero Tor Bella Monaca: continua l’impegno per il ripristino della legalità

"Continueremo a monitorare attentamente la situazione a Tor Bella Monaca e ad adottare misure efficaci per garantire la sicurezza"

L’Amministrazione Rocca esprime profonda gratitudine a tutte le forze dell’ordine, agli enti pubblici e ai cittadini che hanno contribuito in modo significativo all’importante operazione di controllo che si è svolta a Tor Bella Monaca e che ha portato allo sgombero di quattro alloggi Ater.

«Si tratta di un chiaro segno dell’impegno nel promuovere la legalità e il benessere nella nostra regione».

L’operazione ha visto la partecipazione attiva di circa 300 uomini provenienti da diverse forze di polizia e enti pubblici, tra cui la Polizia di Stato, l’Arma dei Carabinieri, la Guardia di Finanza, la Polizia Locale di Roma Capitale e i Vigili del Fuoco. Una collaborazione sinergica che ha dimostrato il potenziale della cooperazione interistituzionale nel raggiungere risultati concreti nell’ottica della sicurezza pubblica e della tutela dei cittadini.

«Non possiamo sottolineare abbastanza quanto sia stato fondamentale il coinvolgimento attivo della comunità locale per il successo di questa operazione. La partecipazione e il supporto dei residenti di Tor Bella Monaca hanno dimostrato che quando la comunità si unisce per affrontare le sfide, si possono ottenere risultati positivi e duraturi».

La Regione Lazio fa notare che questo è solo un passo iniziale nella direzione giusta. «Continueremo a monitorare attentamente la situazione a Tor Bella Monaca e ad adottare misure efficaci per garantire la sicurezza e il benessere di tutti i suoi abitanti. Inoltre, lavoreremo in stretta collaborazione con la Prefettura di Roma per costruire un futuro migliore per questa comunità.

Siamo fermamente convinti che, con il sostegno di tutti gli attori coinvolti possiamo creare un ambiente più sicuro, prospero e inclusivo per tutti i quartieri della capitale che vivono situazioni simili».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Mondiali di rally nel Lazio nel 2027, Palazzo: “Scommessa vincente, raccogliamo i frutti del lavoro svolto”

"Come Regione abbiamo creduto e investito in questo sport proprio perché sa raccontare, curva dopo curva, l’anima autentica del Lazio"

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Quindici milioni di euro a fondo perduto, arriva il nuovo voucher per la Digitalizzazione delle PMI

Angelilli: «Aumentati i fondi». Giovedì 25 settembre si pubblica il bando, il 7 ottobre si apre lo sportello

Ares 118 celebra 20 anni di servizio, la cerimonia

Quello che nel 2004 era un progetto innovativo della Regione Lazio, oggi è diventato un sistema maturo e radicato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -