Regione – Quasi 9 milioni ai comuni per la realizzazione dei parcheggi urbani

Il commento dell’assessore Ghera: "Favorire l'accessibilità e la vivibilità dei luoghi a vocazione turistico-culturale"

Su proposta dell’assessore alla Mobilità e Trasporti, Fabrizio Ghera, la giunta regionale ha approvato una delibera che stanzia 8,7 milioni di euro per il triennio 2025/2027 da destinare ai Comuni del Lazio per la realizzazione e la riqualificazione di parcheggi pubblici.

I soggetti beneficiari – tutti i comuni del Lazio ad eccezione di Frosinone, Latina, Rieti, Viterbo, Roma Capitale e dei Municipi di Roma – potranno accedere al bando che contiene i criteri di base per la ripartizione delle risorse finanziarie a favore dei soggetti beneficiari.

«Attraverso il sistema dei parcheggi urbani la Regione Lazio intende favorire il decongestionamento urbano, la mobilità, l’accessibilità alle aree a maggiore vocazione turistico-culturale e le condizioni di vivibilità della popolazione residente», dichiara l’assessore Ghera.

Fra i criteri per l’assegnazione dei fondi, l’importo massimo del contributo regionale (previsto in 600mila euro); la compartecipazione regionale (100% per i Comuni sotto i 5.000 abitanti e 90% sopra i 5.000 abitanti). Gli interventi oggetto di finanziamento riguarderanno la realizzazione di nuovi parcheggi, incluse le eventuali infrastrutture ed opere di arredo urbano di pertinenza (ad es: viabilità di accesso; illuminazione, panchine, pensiline, infopoint, punti di ricarica per veicoli elettrici, distributori d’acqua, servizi igienici, etc.); l’ampliamento di parcheggi già esistenti e dichiarati insufficienti; la riqualificazione ed il recupero di spazi ed aree di proprietà comunale, già adibite a parcheggio.

“Continua il nostro lavoro volto a migliorare la vivibilità dei nostri Comuni. Va in questa direzione lo stanziamento di 8,7 milioni di euro per il triennio 2025/2027 in favore dei Comuni del Lazio, che non sono capoluoghi o municipi di Roma, per la realizzazione e la riqualificazione di parcheggi pubblici. Un intervento molto importante e strategico, soprattutto nell’ ottica di incrementare le potenzialità ricettive e turistiche dei nostri centri urbani e storici, in modo particolare quelli più piccoli che spesso sono i più penalizzati dal punto di vista dello sviluppo economico e della mobilità, proprio a causa della carenza di posti auto. L’importo massimo del contributo regionale è previsto in 600mila euro. Gli interventi oggetto di finanziamento riguarderanno la realizzazione di nuovi parcheggi, incluse le eventuali infrastrutture e opere di arredo urbano di pertinenza (ad esempio viabilità di accesso; illuminazione, panchine, pensiline, infopoint, punti di ricarica per veicoli elettrici, distributori d’acqua, servizi igienici, etc.); l’ampliamento di parcheggi già esistenti e dichiarati insufficienti; la riqualificazione e il recupero di spazi e aree di proprietà comunale, già adibite a parcheggio. Rivolgo un ringraziamento dunque alla Giunta Rocca, in modo particolare all’ assessore ai Trasporti Fabrizio Ghera per essersi fatto interprete delle esigenze di tante amministrazioni comunali che potranno procedere con interventi più efficaci sia per ciò che riguarda la realizzazione di nuovi parcheggi che la riqualificazione e il potenziamento di quelli già esistenti”.

Lo dichiara in una nota Enrico Tiero, presidente della commissione Sviluppo economico e Attività produttive del Consiglio regionale del Lazio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Mondiali di rally nel Lazio nel 2027, Palazzo: “Scommessa vincente, raccogliamo i frutti del lavoro svolto”

"Come Regione abbiamo creduto e investito in questo sport proprio perché sa raccontare, curva dopo curva, l’anima autentica del Lazio"

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -