Regione, nasce tavolo su politiche familiari a sostegno natalità

L’obiettivo sarà combattere la crisi demografica, sostenere la natalità ed elaborare proposte innovative di politiche familiari

La Giunta regionale, presieduta da Francesco Rocca, ha deliberato di istituire il “Tavolo permanente sulle Politiche familiari, la Natalità e la Demografia”, con l’obiettivo di combattere la crisi demografica, sostenere la natalità ed elaborare proposte innovative di politiche familiari. Il Tavolo è istituito presso l’assessorato competente in materia di politiche della famiglia della Regione, e include: l’assessore regionale competente, che lo presiede; un rappresentante del ministero per la Famiglia, la Natalità e le Pari opportunità; un rappresentante dell’agenzia per la Coesione territoriale; il direttore della Direzione regionale competente in materia di interventi per la famiglia, o un suo delegato; un rappresentante designato dall’ISTAT; un rappresentante designato dall’Inps; un esperto di diritto di famiglia; un esperto dei diritti dei minori; esperti e membri di associazioni, imprese, enti o soggetti del mondo accademico che si occupano di famiglia, natalità o demografia, operanti su base regionale o nazionale, individuati dal presidente del Tavolo.

«Con questo tavolo ascoltiamo per fare, per realizzare soluzioni ai problemi delle famiglie – ha spiegato Simona Baldassarre, assessore alla Cultura, alle Pari Opportunità, alle Politiche giovanili e della Famiglia, e al Servizio civile – L’inverno demografico è una questione che va affrontata con urgenza, individuando percorsi, buone pratiche e politiche pubbliche che indichino un cambio di passo deciso. Questa maggioranza mette al centro la famiglia ed è pronta a confrontarsi con associazioni ed esperti per far ripartire la natalità, e dunque il Paese. Si può fare, basta essere risoluti e fattivi, e questa Regione lo è. Ce lo chiedono i cittadini, e questo Tavolo serve per dare loro risposte».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -