Regione Lazio: oltre 2 milioni di euro per le manifestazioni tradizionali locali

L'assessore Palazzo: "Le feste popolari, le rievocazioni storiche, le sagre e i riti religiosi rappresentano l’anima dei nostri borghi"

Con una dotazione complessiva di 2.068.000 euro, la Regione Lazio sostiene 376 iniziative promosse da Comuni e Pro Loco di tutto il Lazio per l’anno 2025. Le risorse sono destinate alle manifestazioni che valorizzano le tradizioni storiche, artistiche, religiose e popolari del territorio, favorendo la promozione turistica e la partecipazione delle comunità locali. È quanto previsto dalla delibera approvata dalla Giunta regionale del Lazio, su proposta dell’assessore al Turismo, Elena Palazzo in attuazione dell’articolo 31 della legge regionale n. 26/2007. I contributi saranno assegnati in base al punteggio ottenuto e vanno da un minimo di 5mila fino a un massimo di 18mila euro. «Con questa misura – dichiara l’assessore al Turismo Elena Palazzo – vogliamo rafforzare il legame tra cultura, identità e sviluppo locale.

Le feste popolari, le rievocazioni storiche, le sagre e i riti religiosi rappresentano l’anima dei nostri borghi e delle nostre città e hanno un carattere fortemente identitario. Allo stesso tempo sono straordinarie occasioni per attrarre visitatori e generare economia sul territorio». «Il sostegno della Regione – prosegue Palazzo – va nella direzione di un turismo diffuso e sostenibile, che valorizza i piccoli centri e mette al centro le persone, le tradizioni e le esperienze autentiche. È un modo concreto per far crescere il Lazio partendo dalla sua storia e dalle sue eccellenze». Le manifestazioni finanziate coprono l’intero territorio regionale con le sue cinque province con le isole e i comuni costieri, a testimonianza della ricchezza e della varietà del patrimonio culturale e turistico del Lazio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Lazio, Schiboni: «Bene crescita redditi lavoratori ma obiettivo resta ridurre il divario tra uomini e donne»

L'intervento dell'assessore al Lavoro, alla Scuola, alla Formazione, alla Ricerca, al Merito e all’Urbanistica della Regione Lazio

Piscina comunale in commissione Trasparenza, ancora ombre sulla gestione dell’impianto

Preoccupano le difficoltà economiche comunicate dal gestore, a cui dal 2026 si aggiungeranno le rate del debito pregresso per le utenze

Giornata della salute e delle prevenzione, visite gratuite per studenti della Sapienza

I partner medico-sanitari, per garantire il successo della giornata, hanno messo a disposizione strumenti diagnostici

Estensione della ZES Unica, l’iniziativa di Forza Italia sostenuta anche a Sermoneta dal consigliere Pasquale Campagna

L'iniziativa del consigliere comunale: “Un’opportunità irrinunciabile per il nostro territorio e le nostre imprese”

Coordinamento provinciale FdI Latina, Calandrini: “Umanamente vicini a Enrico Tiero, fiducia nella magistratura”

Momento di confronto politico alla presenza del coordinatore regionale Paolo Trancassini e dei principali dirigenti e amministratori locali

Comunità montane, la Regione in campo per il rilancio dei territori. C’è anche il bando per strade e illuminazione

Riunione con i Commissari straordinari delle 22 Comunità montane e bando Elios per rilanciare l'azione sui territori
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -